IMMANUEL da Roma (ImmanuelRomano, 'Immanu'el ben Šelomoh, 'Immanu'el ha-Romi, Manoello Giudeo, Manoello Romano, Emanuele Romano)
Simona Foà
Nacque a Roma (più volte I., nelle sue opere, ricorda le proprie [...] da Roma.
I commenti sono conservati manoscritti presso il Fondo De Rossi della Biblioteca Palatina di Parma (un elenco è in ImmanuelRomano, Scholia in selecta loca Psalmorum ex ined. eius commentario, a cura di G.B. De Rossi, Parma 1806, pp. 17 s ...
Leggi Tutto
JEHUDÀ da Roma (Giuda Romano, Leone de sere Daniele, Leone messer Daniel, Leone Romano, Leuccio de Moises, Leuccio de ser Daniel, Lionello, Yehudah Gur-Aryeh, Yehudah ben Mošeh ben Dani'el ben Mošeh ben [...] 1893, pp. 183, 263-267, 467, 483, 489-497; G. Sermoneta, La dottrina dell'intelletto e la "fede filosofica" di Jehudàh e ImmanuelRomano, in Studi medievali, s. 3, VI (1965), 2, pp. 20-78; Id., The commentary on the first weekly reading in Genesis by ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] attribuisce senza alcun fondamento a B. anche un capitolo sulla guerra contro i Turchi (contenuto, insieme con i sonetti a ImmanuelRomano e a Pietro da Perugia nel cod. Barber. lat. 4036, ff. 135, 22 e 95), scritto, a quanto sembra, intorno ...
Leggi Tutto
HILLEL di Samuel da Verona (Hillel ben Šemu'el ben Eli'ezer mi-Verona)
Mauro Zonta
Filosofo, talmudista, medico e traduttore ebreo italiano, attivo nel secolo XIII. Le notizie sicure sulla famiglia e [...] (in ebraico), diss., Hebrew University of Jerusalem, 1962; Id., La dottrina dell'intelletto e la "fede filosofica" di Jehudàh e ImmanuelRomano, in Studi medievali, s. 3, VI (1965), 2, pp. 6-11; Id., Un glossario filosofico ebraico-italiano del XIII ...
Leggi Tutto
PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] François di Choiseuil, Johann Matthias Genser, Johann Ernst Immanuel Walch e Johann Joachim Wincklemann) che gli quale Paciaudi introdusse lo studio storico delle fonti giuridiche, dal diritto romano a quello «patrio e feudale» e canonico, e il ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] il primato della Chiesa dalle teorizzazioni dei pensatori laici (Immanuel Kant, Jeremy Bentham e Gaetano Filangieri, di cui era », allusione ironica alla sua presunta funzione di garante romano degli interessi austriaci oltre che di primo ministro.
...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] , e proseguì i suoi studi filosofici e teologici presso il Collegio romano (la futura Università Gregoriana). Prese i voti nel 1828 e ben assumendo come oggetti polemici privilegiati le filosofie di Immanuel Kant e di Antonio Rosmini, secondo una ...
Leggi Tutto
BOZECCO (Bozecchi), Benjamin Ben Jehūdāh
Attilio Milano
Si deve considerare il maggiore rappresentante della scuola grammatico-esegetica fiorita a Roma tra la fine del Duecento e il principio del secolo [...] 1330; quegli estremi non sono noti.
Un breve profilo del B. si trova in una delle Composizioni del poeta Immanuel ben Shělōmōh Romano, detto anche Manuello Giudeo, suo contemporaneo. Il B. vi è descritto come maestro nella matematica e nelle scienze ...
Leggi Tutto