Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] vi sono menzionate neppure le tante lingue di recente immigrazione che a causa dei flussi di migranti sono realtà e 300mila individui) si esprima prevalentemente initalianoin famiglia e il 32,2% sia initaliano sia in dialetto. Soltanto il 14% (8 ...
Leggi Tutto
«C’è sempre un conoscente a conoscenza di quello che viene mosso»La parola knowledge (‘conoscenza’) va ammessa di diritto nell’alfabeto del rap. Una delle prime star del rap americano, il newyorkese Kool [...] proprio territorio. Per approfondimenti sui concetti espressi rimando ai miei studi già pubblicati in varie sedi:Ferrari, J., La lingua dei rapper figli dell’immigrazioneinItalia, in «Lingue e culture dei media», 2, 1, 2018, pp. 155-72.Ferrari, J ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] per raccontare la realtà urbana, la vita di provincia e il disagio giovanile. Inoltre, il rap italiano inizia a incorporare anche le lingue dell’immigrazione, in un gergo che è il risultato di un nuovo plurilinguismo urbano, seguendo un fenomeno già ...
Leggi Tutto
Nella Fenomenologia di Mike Bongiorno, Umberto Eco sosteneva che Mike fosse sprovvisto di senso dell’umorismo: «Ride perché è contento della realtà, non perché sia capace di deformare la realtà. Gli sfugge [...] assurdo e nel surreale, è Francesco De Carlo:Sull’immigrazione bisogna cambiare la prospettiva, e lo capisci all’estero di Mike Bongiorno, in Umberto Eco e la fenomenologia di Mike Bongiorno: in un saggio ne fece l'icona dell'Italia del boom, RaiNews ...
Leggi Tutto
Garante dei diritti delle persone private della libertà personale, molte parole per descrivere un ruolo estremamente complesso, ma anche scarsamente conosciuto. Il primo garante inItalia è stato istituito [...] mesi dopo l’istituzione del Garante nella Regione Lazio e, in questi vent’anni, tutte le regioni, alcune province e molti soggiorno a causa delle nostre restrittive leggi sull’immigrazione; persone dipendenti da sostanze espulse dalle comunità di ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] casi rappresentano l’unica realtà linguistica. A questa eterogenea composizione dell’Italia linguistica vanno aggiunte le lingue portate dagli immigratiin anni recenti e le lingue delle minoranze linguistiche di antico insediamento, salvaguardate ...
Leggi Tutto
Ferruccio PastoreMigramorfosi. Apertura o declinoTorino, Einaudi, 2023 Migramorfosi è il neologismo, felicemente costruito, che Ferruccio Pastore, direttore di Fieri (Forum Internazionale ed europeo di [...] , e allora o si investe nel potenziale umano, sociale, demografico, culturale, economico rappresentato dai milioni di immigrati presenti inItalia, oppure l’integrazione, che è la vera e grandissima sfida, fallisce, e l’opposto dell’integrazione è ...
Leggi Tutto
I migratismi della prostituzioneNel 2007 la cronaca locale di Sassari riportava la notizia di un importante operazione condotta dalla Polizia di Stato nella provincia sarda, finalizzata a smantellare un’organizzazione [...] 22 persone responsabili di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e sfruttamento della prostituzione. L’operazione, denominata “Osusu”, ha smantellato un gruppo criminale, ramificato in tutta Italia composto da uomini e donne sia italiani ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] ad altre parole del lessico degli immigrati come tahrib e backway.Insh’Allah (Insciallah, Inshallah), inter., arabo [espressione idiomatica, religione] ‘se Dio vorrà’.«“Preoccupati invece della tua situazione inItalia. Non è delle migliori ma devi ...
Leggi Tutto
Il 18 ottobre 2024 la sezione per i diritti della persona e immigrazione del tribunale di Roma non ha convalidato il trattenimento di dodici migranti che erano stati trasferiti nel centro italiano di permanenza [...] da rimpatrioti che deportano migranti avanti e indietro». Passata l’eco del rimpatrio dei 12 migranti portati in Albania e poi riportati inItalia, la parola cade presto nel dimenticatoio; ma resta lì pronta per essere eventualmente riusata se si ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza...
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce a ridefinirne il profilo etnico e culturale:...