EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] all’inchiesta di Goffredo Fofi del 1963 sull’Immigrazione meridionale a Torino ebbe gravi conseguenze. Di là anni Sessanta, Torino 1999; G.C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria inItalia. 1945-2003, Torino 2004, ad ind.; E. Ferrero, I migliori ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] immigrazione.
Dalla fine di settembre all'inizio di novembre del 1911, approfittando anche della sua posizione quale corrispondente del New York Herald, il G. si spostò in ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani inItalia, 1943-1991, Milano 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...