FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] ceramiche a Vulci (1828). Respingendo lo scetticismo di B. G. Niebuhr, egli sostenne con fervore l'immigrazione dei Lidi provenienti inItalia dall'Asia, ma distinse questi dagli Etruschi. Pertanto insistette sul fatto che le ceramiche scoperte (che ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] al largo di Lampedusa il 3 ottobre 2013. Il governo italiano, con quello di altri stati in prima linea come Malta, ha sottolineato che il problema dei profughi e dell’immigrazione è europeo e dunque richiede una soluzione europea. Nonostante i ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] mancata pubblicazione del libro di Goffredo Fofi su L’immigrazione meridionale a Torino, che loro stessi avevano proposto scienze umane (Complessità e ricerca in cinquant’anni di psichiatria inItalia, in Epidemiologia e Psichiatria Sociale, 2007, ...
Leggi Tutto
Il crollo del sistema sovietico nell’Europa centroorientale fra il 1989 e il 1991 ebbe effetti contraddittori. Il primo, accolto con grande soddisfazione dall’opinione pubblica occidentale, fu quello [...] era stata espulsa dal territorio e sostituita con una forte immigrazione russa. Alla fine degli anni Ottanta, quindi, le tre Uniti d’Europa’ suscitavano entusiasmo e attese soprattutto in Francia, inItalia, in Germania e nei tre Paesi del Benelux. La ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] da una massiccia immigrazione italiana (1880-1920) negli Stati Uniti, Canada, Sud America, e Australia. In quest’ultimo Paese di produrla, i tempi non erano ancora maturi. InItalia mancava la consapevolezza di una cultura della moda legata ai ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] filosofica e scientifica inItalia» (P. Casini, L'abate Antonio Conti tra Newton e Voltaire, in Paese sera-Libri in deciso contrasto con lo spirito democratico della città (v. Il Tirreno, 6 febbraio 2004). Avvertiva come il problema dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] all’inchiesta di Goffredo Fofi del 1963 sull’Immigrazione meridionale a Torino ebbe gravi conseguenze. Di là anni Sessanta, Torino 1999; G.C. Ferretti, Storia dell’editoria letteraria inItalia. 1945-2003, Torino 2004, ad ind.; E. Ferrero, I migliori ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] immigrazione, specie degli esuli da Venezia, che "sono aspettati e desiderati molto", avvicinerebbe il giorno in cui a V. Alecsandri, Bucarest, 5 sett. 1878). Tornato poi inItalia alla fine del 1878, insisté ancora per lettera ai primi del 1879 ...
Leggi Tutto
La rinascita religiosa che ha caratterizzato la fine del 20° sec. e l’avvio del 21° ha coinvolto in misura e con modalità diverse tutte le culture del pianeta. Sia le religioni istituzionali sia le nuove [...] anche soltanto nazionale di fronte ai problemi dell’immigrazione musulmana, e gli esperimenti di normative generali cui si è tentato di dare vita non hanno sinora fornito risultati significativi.
InItalia, per es., la Costituzione consente un regime ...
Leggi Tutto
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] del rapporto tra Chiesa e politica si traduce inItaliain un visibile distacco dalle esperienze di prossimità tra questioni internazionali: in particolare, sulla questione dell’immigrazione dal Sud al Nord del mondo e sulla pace in Medio Oriente. ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...