Per minoranze linguistiche si intendono gruppi di popolazione che parlano una lingua materna diversa da quella di una maggioranza: quest’ultima si identifica normalmente coi parlanti che hanno come lingua [...] , ma anche chi parla lingue alloglotte di importazione recente (lingue ‘immigrate’; ➔ acquisizione dell’italiano come L2) e quelle (presenti da secoli inItalia) di popolazioni nomadi o disperse (➔ zingare, comunità).
Storicamente, la confusione ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] aumento notevole della presenza italofona sia seguito, a partire dagli anni Settanta, un calo legato sia al ritorno inItalia di parte degli immigrati, sia al fatto che alcuni di loro, a partire dalla seconda generazione, hanno dichiarato come lingua ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Gli Arabi
Maria Giovanna Stasolla
Gli arabi
Nell’ambito del patrimonio archeologico dell’Europa sono individuabili, con diversa rilevanza, le tracce di una presenza islamica [...] l’VIII secolo si susseguirono nuove ondate di immigrazione dall’Africa del Nord e dall’Oriente,
F. Gabrieli - U. Scerrato, Gli Arabi inItalia, Milano 1979.
B.M. Alfieri et al., Testimonianze degli Arabi inItalia, Roma 1988.
S.K. Jayyusi (ed.), ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] diocesi, anche per l’avvio di un processo di immigrazione verso il polo industriale della città che ne avrebbe intreccio fra mondo politico e S. Sede inItalia, al centro delle vicende che segnarono in maniera indelebile il Novecento. Sebbene all’ ...
Leggi Tutto
Le parlate dei diversi gruppi zingari inItalia sono riconducibili al romanes (o lingua romani, romani čhib), una lingua ben definibile storicamente e strutturalmente, ma comprendente varietà dialettali [...] Alpi in terra francese, i lombardi e gli emiliani-marchigiani nella pianura padana e adiacenze, nonché i sinti del Nord-est legati piuttosto al mondo germanico e forse di più recente immigrazione (va tenuta presente l’annessione al Regno d’Italia del ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Lugo (Ravenna) il 12 luglio 1793 da Domenico e Costanza Bartolotti, entrambi lughesi. Pare abbia avuto sei fratelli, ma si hanno notizie solo della sorella [...] anni alle guerre di indipendenza promosse da Simón Bolivar.
Rientrato inItalia all'inizio del 1823, comprò una tenuta nel comune di governo del Venezuela di promuovere l'immigrazione tedesca. Dopo essersi recato in Germania, approdò a La Guayra con ...
Leggi Tutto
La compresenza di più lingue negli usi dei parlanti dà luogo a una situazione di contatto linguistico. Una definizione classica di contatto linguistico si trova nell’opera di Uriel Weinreich che ha aperto [...] coinvolto sono anche quelle migratorie (➔ acquisizione dell’italiano come L2; ➔ emigrazione, italiano dell’). Si tratta di contatto in genere verticale, con l’italiano lingua dominante nel caso dell’immigrazione nel nostro paese (che a cavallo tra i ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] politica che, contraria a forme di immigrazione organizzata e in massa, lasciava libero svolgimento alle scelte Altre indicazioni sull'opera del B. in: Vicende storiche dell'Ufficio Centrale di Statistica inItalia, in Annali di Statistica, s. 6, I ...
Leggi Tutto
Vaccino
Augusto Panà
Anna Spinaci
Il termine vaccino (dall'aggettivo latino vaccinus, derivato di vacca, "vacca") in origine fu utilizzato per indicare sia il vaiolo dei bovini (vaiolo vaccino) sia [...] le denunce di epatite B, importata in Occidente dagli immigrati delle zone endemiche. Negli Stati dell' interdisciplinare sulle vaccinazioni dell'età evolutiva, Le vaccinazioni inItalia. Situazione attuale, obiettivi, strategie e raccomandazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Reggae e hip hop sono due forme musicali popular dotate di un impatto tale che, nell’ultima [...] con l’affermarsi dagli anni Cinquanta in Giamaica, e nelle comunità immigratein Gran Bretagna, della cultura dei il più noto esponente del reggae classico (Kingston Karma, 1999). InItalia, dove la cultura reggae è molto radicata, troviamo l’aspra ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...