Giuseppe Sarcina
L’uragano Trump scuote l’America
A sorpresa, iI tycoon repubblicano ha sbaragliato Hillary Clinton strappando ai democratici il voto degli Stati industriali in declino. Promette investimenti [...] si era presentato il 16 giugno 2015 insultando gli immigrati messicani («stupratori») e promettendo la costruzione di un 1994 inItalia, con Silvio Berlusconi.
Tuttavia, almeno in economia, qualche punto di riferimento sembra fissato. In contrasto ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] abitanti circa, era sotto la pressione di un'intensa immigrazione dalla campagna - con eccedenza di manodopera - ed era XI (19 marzo 1934). Nel 2000 case cottolenghine sono presenti inItalia, India, Kenya, Ecuador, Svizzera e Stati Uniti d'America. ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] popolari, dei campi profughi, dell’emigrazione e immigrazione, dell’orientamento scolastico e professionale, della malattia della comunità del ministero dell’Istruzione portoricano.
Rientrata inItalia nel 1956 iniziò a elaborare con Adriano Olivetti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il panorama della diffusione e dell’uso della cultura scritta si presenta nell’Europa [...] inserirsi vantaggiosamente nelle località, spesso urbane, di immigrazione. La geografia dello sviluppo economico tende a corrispondere giovani ogni anno. Nel 1600 i gesuiti hanno inItalia più di cento istituti. Questi collegi costituiscono uno ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] Libia, di imbarcarsi in barconi di regola non adatti per la navigazione in alto mare e di arrivare inItalia. Più recentemente, Europa si trova a confrontarsi non tanto con ondate di immigrati per motivi di lavoro bensì con arrivi massicci di persone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la popolazione europea aumenta da 180 a circa 425 milioni di [...] città industriali inglesi è ad esempio formato da immigrati irlandesi.
Ma le grandi città, soprattutto le di circa 34 nel 1800 – nello stesso periodo in Germania è rispettivamente di 36 e 38 anni e inItalia di 35 e 36.
Matrimoni e nascite
Nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] il corso del Quattrocento tale andamento generale ha modo di concretizzarsi particolarmente inItalia, nei cui territori si assiste alla progressiva immigrazione di contingenti, talora corposi, di esuli dalla Francia, dalla Germania e infine dalla ...
Leggi Tutto
Anna Foa
Un nuovo esodo per gli ebrei?
Dopo gli attacchi terroristici in Francia, il primo ministro israeliano Netanyahu ha invitato gli ebrei d'Europa a stabilirsi in Israele, ma il riscontro non è stato [...] da quando è cresciuta l'ostilità antiebraica da parte degli immigrati islamici o fin dal dopoguerra? Dopo la Shoah, l in Gran Bretagna (95 nel 2013), 30 in Australia (11 nel 2013), 76 in Germania (36 nel 2013), 30 in Belgio (11 nel 2013), 23 inItalia ...
Leggi Tutto
La pianificazione linguistica è l’insieme delle misure (linguistiche, legislative e sociali) che si adottano per alterare deliberatamente la composizione del ➔ repertorio linguistico di una comunità; è [...] tassonomia delle questioni principali.
La ➔ legislazione linguistica inItalia si articola su tre livelli: la Costituzione, , comunità) e delle nuove minoranze derivate dall’immigrazione.
La standardizzazione dei codici riconosciuti dalla legge 482 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] anche saputo affrontare la complessa questione dell’immigrazione di popolazioni meridionali più sfortunate, caricandosi il non stava poi tanto in razionali scenari strategici quanto piuttosto nella presenza inItalia del più forte Partito Comunista ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...