Regista e autore teatrale italiano (n. Gargnano 1952). Ha iniziato l'attività teatrale nei primi anni Ottanta fondando un teatro nella propria città natale; successivamente è stato molto attivo nei paesi [...] e potere. Successivamente è stato attivo anche inItalia realizzando numerose regie (Donna Rosita nubile ,1996 badante (2007), percorsa da una riflessione poetica sui temi dell'immigrazione e del lavoro, e la raccolta Al ritmo dell'assenza. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] ); A view from the bridge (1955), sul tema dell'immigrazione. Dal tormentato matrimonio con l'attrice M. Monroe, per autobiografiche (Timebends, 1987; trad. it. Svolte, 1988). Quasi tutti i suoi drammi sono stati tradotti e rappresentati inItalia. ...
Leggi Tutto
Rifugiati. Diritto dell’Unione Europea
Nell’Unione Europea (UE) il crescente afflusso di rifugiati e richiedenti asilo ha condotto ad avviare il processo di armonizzazione delle politiche nazionali degli [...] Stati membri relative all’asilo e all’immigrazione. Dall’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam (maggio 1999) tali del 1951 (Rifugiati. Diritto internazionale). La direttiva è attuata inItalia con il d.p.r. 303/2004, recante il regolamento ...
Leggi Tutto
Esponente del movimento sionista (Roma 1905 - Gerusalemme 1997). Figlia di una ricca famiglia di commercianti, fu, insieme al marito Enzo, una fra i primi ebrei italiani a emigrare in Palestina (1928) [...] Israele. Tornata inItalia nel 1945 alla ricerca del marito, arruolatosi (1944) nelle brigate costituitesi per dare soccorso agli ebrei perseguitati dal nazifascismo, S. entrò in contatto con il movimento segreto di immigrazione clandestina Aliàh Bet ...
Leggi Tutto
Giornalista marocchino (n. Casablanca 1983). Trasferitosi inItalia, nei primi anni Novanta ha ultimato gli studi in ambito socio-educativo per poi co-fondare Giovani Musulmani d’Italia (2001), associazione [...] . è esponente di un islam moderato e aperto; ha creato il portale d’informazione www.minareti.it ed è stato responsabile immigrazione dei giovani del Partito democratico. Nel 2013 è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila del PD e dal 2017 è ...
Leggi Tutto
albanési d'Italia (arberesh) Discendenti degli albanesi giunti inItalia meridionale soprattutto dalla metà del 15° alla metà del 16° secolo. Le aree di più forte immigrazione furono la Calabria e la [...] Sicilia, ma gruppi si stanziarono anche in Molise, Puglia e Basilicata, costituendo insediamenti rurali, con propri regolamenti. In molte località conservano usi e lingua tradizionali. ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] del 13° sec. subì una profonda trasformazione per l’immigrazione dei Vallesi, di dialetto tedesco. Nel 1363 le comunità sud , St. Peterstal e nell’Avers; l’italiano, nella varietà lombardo-alpina, in Val Calanca, Mesolcina, Bregaglia e Poschiavo.
...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] , Torino 1961; Id., Sociologia della politica, Milano 1961; AA.VV., Sociologi e centri di potere inItalia, Bari 1962; A. Anfossi, M. Talamo, Immigrazione e industria, Milano 1962; L. Gallino, Questioni di sociologia, ivi 1962; Lavoratori e sindacati ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] old and new, Londra 1928; R. Jäger, Das Bauernhaus in Palästina, Gottinga 1912; R. Kaznelson, L'immigrazione degli Ebrei in Palestina nei tempi moderni, Roma 1931 (Comit. ital. per lo studio dei problemi della popolazione; con ricca bibliografia ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] 'immigrazione, il problema dei lavoratori stranieri e degli Asylanten (v. migrazioni e rifugiati, in Pizzorno et al., Lotte operaie e sindacato: il ciclo 1968-1972 inItalia, Bologna 1978; Women united, women divided. Cross-cultural perspectives on ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...