PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi)
Arnaldo Momigliano
Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] immigrazionein Grecia delle genti elleniche. Delle vicende di questi Pelasgi si sapevano dare confuse notizie, p. es., che un loro gruppo avesse emigrato dalla Tessaglia in Atene e da Atene in il nome di Messapia inItalia. Altrettanto facile è ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'abbandono delle colture e incoraggia l'immigrazione di coloni stranieri, in particolar modo italiani.
Il costo e a 162 nel'15, a 218 nel'16, a 302 nel'17, a 392 nel'18. InItalia il prezzo del frumento da 29 lire il q. nel 1913 e nel'14, sale a ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] in cotonate e seterie, poi autoveicoli, cappelli, prodotti elettrotecnici, ecc. In cambio l'India invia inItalia vedica, cioè dei piu antichi Indoarî. E poiché le prime immigrazioni degli Arî si sogliono per molte ragioni (v. indoeuropei) supporre ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...]
La Persia ha per ora soltanto alcune piccole unità acquistate inItalia, Francia e Germania, e i suoi ufficiali sono stati sul Tigri. Durante il suo regno, si ebbe l'immigrazione dei nestoriani scacciati da Edessa dal vescovo monofisita Ciro e poi ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] interamente al re, comincia un movimento d'immigrazione di calvinisti da quei territorî nei Paesi Bassi primo che abbia assimilato personalmente il Rinascimento durante un viaggio inItalia nel 1600. Oltre alla pastorale Granida, ne dànno prova ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più recenti (forse nei secoli XII e XIII) sarebbero le immigrazioni di coloni tedeschi, di cui si formarono nel Veneto due tempo di una sonata per liuto edita nel 1561):
Nel viaggio inItalia, J. Addison menziona l'uso che era proprio della plebe di ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] dello stato. Con altri provvedimenti s'incoraggiò l'immigrazione di agricoltori non regnicoli (21 aprile 1561) e l'impero da cui dodici giorni prima era stato creato vicario inItalia e investito dei suoi stati. L'investitura non aveva perduto di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] manufatti, favorì l'immigrazione di operai specializzati e ammise le donne al lavoro sul telaio. In Ungheria, a non era superata che dalla Cina.
Nel 1872 c'erano già inItalia circa 6000 filande, quasi 3 milioni di rocchetti per la lavorazione ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] C. seguì l'immigrazione celtica. Le leggende irlandesi abbondano in racconti sulle popolazioni immigratein Irlanda dalla Spagna e inviando missionarî in Francia, Germania, Svizzera e Italia settentrionale (S. Colombano) e inItalia anche studenti (S ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] durante le guerre civili, e li stabilì a Dion, Pella, Cassandria, Filippi, Byllis, Dirrachio: in grazia soprattutto di essi, e di altri immigratiitalici (numerose sono le iscrizioni che ci ricordano, nella Macedonia, grandi proprietà di spettanza di ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...