Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] in particolare, nei servizi ospedalieri: per ovviare alla mancanza di personale qualificato, il governo ha deciso di favorire l’immigrazione e Italia, Milano 2012; T.A. Cravo, G.M. Resende, Economic growth in Brazil. A spatial filtering approach, in « ...
Leggi Tutto
LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Gino LUZZATTO
Alberto BALDINI
*
È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] ), quindi l'Austria (246) e l'Italia (147). La fiera di primavera è visitata in media da 150-180 mila persone, tra 100 mila. Poi l'aumento, in parte per l'aggregazione dei comuni vicini, in parte per l'immigrazione, diventa sempre più rapido e ...
Leggi Tutto
SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Pio VITI
Anastasios K. ORLANDOS
Città della Grecia, la più importante dopo [...] e gli Ebrei. Questi ultimi parlano un dialetto spagnolo (essendo immigrati qui dalla Spagna sulla fine del secolo XV e al principio Basilio II, sottentrò quella dei Normanni dell'Italia meridionale. In una spedizione intrapresa nell'anno 1185 essi ...
Leggi Tutto
SAN FRANCISCO (A. T., 140-141)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
*
Henry FURST
FRANCISCO La seconda città dello stato di California (Stati Uniti) dopo Los Angeles (v.), l'11ª in ordine decrescente [...] 1 a 20), con immigranti dall'est. La confusione era indescrivibile; basti accennare al fatto che in due anni sette incendî 1933; E. Silva, I due ponti sulla baia di San Francisco, in Le vie d'Italia e del Mondo, 1935.
Per i monumenti: R. Newcomb, The ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] periodo durante la grande guerra, l'accrescimento continuò, non tanto per nuove immigrazioni dall'Italia, quanto per l'affluire alla capitale d'Italiani stabiliti in altri centri argentini. Quanto alle professioni e occupazioni, il censimento diede ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] posizione è mite, e considerato fra i più dolci e salubri d'Italia. Dalle osservazioni di circa un secolo si deduce una temperatura media annua è dovuto in parte all'eccedenza delle nascite rispetto alle morti, ma più ancora all'immigrazione e al ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI.
Piero Ignazi
– Le elezioni del 2006: il governo Prodi. Dalle elezioni del 2008 alle dimissioni di Berlusconi. Il governo Monti. Le elezioni del 2013 e la rielezione di Napolitano. [...] comunque il capo del governo, spingendo sul tasto immigrazione-sicurezza, il sotterraneo e decennale conflitto tra i volta alle elezioni come il M5S diventava in un colpo il più votato nel territorio italiano, sopravanzando di un soffio il PD ( ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] lavori di sventramento e di rinnovamento, specialmente in Piazza Italia e presso il castello. Lungo il porto il numero degl'Italiani cresce con ritmo molto più rapido, per l'immigrazione. Nel 1911 v'erano a Tripoli appena 4000 Italiani, saliti nel ...
Leggi Tutto
Piccola repubblica monastica entro il territorio della Grecia, che occupa la più orientale delle tre penisolette con le quali la Penisola Calcidica si spinge nel Mare Egeo. Questa penisoletta, detta 'Ακτή [...] poi alla sua estremità si rialza bruscamente in un cono isolato di calcare bianchissimo (1935 preferenza da monaci latini oriundi dell'Italia meridionale e degli scali del Levante dalla diplomazia degli zar (immigrazione di monaci russi, acquisto ...
Leggi Tutto
ISLAM.
Roberto Tottoli
– L’islam politico e il jihadismo. La reislamizzazione delle società islamiche. Il ruolo di Internet. Le comunità islamiche in Occidente. Bibliografia
All’inizio del 21° sec., [...] islamiche in Occidente. Storie diverse dei flussi di immigrazione hanno riportato la presenza islamica in Europa e in America da un’immigrazione più recente (anni Settanta del 20° sec.) nei Paesi dell’Europa meridionale (Spagna, Italia).
Se ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...