Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lotta al terrorismo internazionale, produzione ed esportazione di idrocarburi e una posizione strategica sulla sponda sud del Mediterraneo fanno [...] del gas importato in Europa.
A livello di singoli stati, invece, i maggiori partner sono Francia, Cina, Italia, Spagna e islamico e il terrorismo jihadista e, più in generale, nella lotta all’immigrazione clandestina. L’Algeria è sia paese di origine ...
Leggi Tutto
La Corsica, seconda isola del Tirreno per estensione (8569 kmq), è situata a nord della Sardegna a una distanza di sole 7 miglia (Bocche di Bonifacio). Dista dalla costa toscana circa 50 miglia, e le isole [...] divisione in pievi, gli spostamenti per la transumanza dalla montagna alle pianure costiere, l’immigrazione, sardo e nei dialetti meridionali estremi d’Italia, è presente – seppure con varietà di realizzazioni – in tutta l’area meridionale dell’isola ...
Leggi Tutto
DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] sofferenza.
Il problema degli immigrati ridiventò drammatico con l’arrivo di migliaia di rifugiati albanesi, occasione per don Luigi di mettere in atto un progetto Albania, di cui parlò in un articolo di Italia Caritas dell’estate 1991, arrivando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le trasformazioni sociali ed economiche dell’Europa nel corso del Seicento contribuiscono [...] sia che si tratti del declino strutturale di alcune zone, come l’Italia o la Spagna, sia che ci si trovi davanti a crisi gli individui e le famiglie di recente immigrazione, che risiedono in città ma non sono ancora considerati parte della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emigrazione europea è la madre dell’immigrazione moderna. A essa devono moltissimo nazioni [...] a sicura morte. Dall’Italia a partire in massa furono prima i contadini del Nord-Est e poi quelli del Mezzogiorno, in numero tale da restare, per lunghi decenni, saldamente alla testa della triste classifica dell’immigrazione internazionale. Infine è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fine dell’Impero ottomano e la disgregazione che ne è conseguita ha eroso un equilibrio [...] assunti sono il Codice civile svizzero e quello penale italiano. Nel 1928 si adotta per la lingua turca scritta la limitazione dell’immigrazione ebraica a 1500 unità al mese ma non è in grado di arrestare l’immigrazione clandestina.
In Arabia, il re ...
Leggi Tutto
La definizione di gallo-italico, riferita tradizionalmente a un gruppo di dialetti settentrionali (piemontese, lombardo, ligure ed emiliano e romagnolo), è utilizzata anche per indicare nel loro insieme [...] La presenza di parlate con tratti gallo-italiciin un’area amministrativamente campana è stata constatata in termini di nuove fondazioni, quanto in termini di trasferimenti in comunità locali già esistenti.
Quanto alle motivazioni dell’immigrazione ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] dei traffici di droga, nonché dell’immigrazione clandestina e dei prodotti derivati da attività di bracconaggio.
Il contributo italiano al processo di pace
L’Italia gioca un ruolo di primissimo piano in Mozambico, ribadito dalla visita del premier ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] la Germania e con l’Italia, seppure ai vertici militari si nutrano dubbi sulla fedeltà di quest’ultima in caso di conflitto. La guerra a ridosso dei Paesi ex comunisti, provoca una consistente immigrazione, soprattutto slava. Nel 1989, del resto, l’ ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] relazioni amichevoli con i principali paesi europei, in particolare con Italia, Germania, Francia e Austria, i suoi italiana, quest’ultima geograficamente concentrata in Istria. L’immigrazione, proveniente prevalentemente dalle vicine repubbliche ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...