Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] .C., si presenta poco unitaria. Le colonie greche cercano di trasmettere inItalia i motivi dell’arte della Grecia propria. Ben presto però, il fenomeno corposità ignote alla Grecia propria. L’immigrazione continua di nuovi artigiani determinò grande ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] cultura appenninica nel Lazio, Firenze 1976.
L’età del bronzo inItalia nei secoli dal XVI al XIV a.C. Atti del Convegno ritenere la facies di C.G. come il prodotto dell’immigrazione degli Eoli menzionati nelle fonti che, oltre a occupare la ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] forte concentrazione in Attica, ma sono presenti in Grecia, nel Nord Africa e nel Vicino Oriente, inItalia e nel schiavi e nel 146 a.C. la distruzione di Corinto provoca l'immigrazione sull'isola dei Rhomaioi dell'Istmo. Il mercato di Delo ha una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] Jastorf sembra del resto attestare una precedente immigrazione di popolazioni sveve attraverso lo Schleswig-Holstein, gli anni 620/30 quella delle fibule ad arco che evolve inItalia, rispetto ai modelli di area danubiana, verso forme di maggiori ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] di deporre le stesse nelle sepolture. Ben presto l’immigrazione di elementi della cultura di Przeworsk nei bacini dell’Elba l’area dell’odierna Ungheria e nel 568 si trasferirono inItalia, dove fondarono un regno che sarebbe durato fino al 774 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] necessità di presidiare gli insediamenti costieri.
L’epoca carolingia inItalia, a cominciare dalle vittorie dei Franchi sui Longobardi fisico della dimensione urbana. La politica di immigrazione dal contado, rilevabile a livello legislativo già ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] , a causa dei problemi sopra indicati, non è possibile affermarlo con certezza.
Gli Ostrogoti inItalia
La generazione degli immigrati ostrogoti inItalia (488), sotto Teodorico il Grande, non può essere distinta su base archeologica da quella ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] traffici e di controllare indirettamente le vie commerciali che portavano inItalia (il M. si trovava vicino a una di queste). importazione dei beni italici e dall’accresciuta immigrazione di commercianti romani dall’Italia settentrionale, dalla zona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] C. in un’area precedentemente non popolata; in questa regione è dunque lecito parlare di un fenomeno di immigrazione. In riferimento e di tipo germanico-orientale, con evidenti affinità con l’Italia ostrogota della fine del V - inizi del VI secolo, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Bavari
Volker Bierbrauer
I bavari
Popolazione germanica, chiamata dalle fonti anche Baiuvari, che emerge come [...] diverse teorie che postulavano l’immigrazione di una singola tribù (in genere dalla Boemia), in parte basate anche su dati filologici di fibule ad arco ostrogote.
Con l’arrivo dei Franchi inItalia nel corso della guerra greco-gotica (535-553) e nell ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...