Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] esportazione e nonostante un'ampia presenza di un'immigrazione dai paesi extracomunitari, rende attuale e controverso il Europe, London 1995 (trad. it. Bologna 1995).
La disoccupazione inItalia: diagnosi e linee di intervento, a cura di M. Messori, ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] e associazioni di importanza pari all'entità numerica dei nostri immigrati.
Per fissare con qualche cifra quanto si è detto, si hanno da una parte i dati delle rilevazioni eseguite in vario modo dall'Italia alla fine degli anni 1871, 1881, 1891, 1901 ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] per il momento questo tentativo.
In Birmania l'immigrazione cinese è continua. In ogni villaggio appena un po' il 1°; quello del W. Williams, il 2°, ecc.
InItalia il padre Daniello Bartoli italianizzò coerentemente la fonetica dei primi gesuiti, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1604, da Ieyasu, la signoria dell'isola. L'immigrazionein questa, cominciata così all'epoca feudale, è andata due incrociatori Nisshin e Kasuga (tipo Garibaldi) costruiti inItalia. Durante la guerra mondiale le forze navali giapponesi concorsero ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] in territorî adiacenti alla madre-patria o formanti isole etniche in mezzo a popolazioni diverse; oppure risiedono come immigratiin armata Haller, formata, nel 1918, in Francia e inItalia (inItalia: 18 reggimenti) prevalentemente con prigionieri ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (v. sotto: Arte). Maggiore sarà stato, naturalmente, l'influsso sulla cultura dell'Italia Meridionale e della Sicilia. E solo l'immigrazione dei Greci inItalia già prima e in più larga misura subito dopo la caduta di Costantinopoli ha, se non ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] 1910-30 è stata soltanto del 6,3‰; nel 1934 è stata del 4,9‰ (inItalia 10,1‰).
I movimenti d'emigrazione e d'immigrazione dall'esterno hanno avuto parte importante nel determinare la fisionomia demografica della Svizzera. Gli stranieri, attirati ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in gran parte da cattolici ungheresi e polacchi immigratiin Romania dal sec. XIII in > şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come initaliano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. Puşcariu, Zur. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] e 10 milioni di persone occupate nell'agricoltura rispettivamente in Francia e inItalia. Il numero delle donne che attendono ai lavori 'è accresciuto straordinariamente dopo il 1880, in seguito all'immigrazione dai territorî dell'Impero russo.
Forze ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] avvenne durante il sec. XVI e il XVII l'immigrazione di una massa abbastanza notevole di Finlandesi, i quali a scrocco", com'egli stesso si vanta - per qualche tempo anche inItalia il poeta Lars Wivallius, uomo d'avventura, vagabondo, estroso, senza ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...