Cie
s. m. inv. Acronimo di Centro di identificazione ed espulsione.
• [tit.] Trapani, Cie «tabù» per i cronisti ma teatro di continue fughe tra proteste e condizioni estreme [testo] […] Le luci accecanti [...] della città. (Mariza d’Anna, Sicilia, 23 gennaio 2014, p. 5, I Fatti) • La norma che ha introdotto il reato di immigrazione clandestina è stata una delle più contestate dell’ultimo decennio. Introdotta nel 2009 con la legge Bossi-Fini, ha animato lo ...
Leggi Tutto
denizenship
<dèniʃnšip> s. ingl., usato in it. al masch. – Termine con cui si indica una sorta di status intermedio tra quello di cittadino e di straniero. I denizens godono dei diritti civili [...] . Nell’ordinamento italiano, questo istituto è stato introdotto con il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero del 1998, che ha previsto il rilascio di una carta di soggiorno ...
Leggi Tutto
Economic Policy Institute
Organizzazione non governativa e non profit statunitense, fondata nel 1986 con sede a Washington D.C. È un think tank («serbatoio di pensiero») che promuove ricerche e analisi, [...] ricerca economica sono numerosi e includono l’educazione, il bilancio pubblico, il sistema fiscale, la sanità, l’immigrazione, il lavoro, i salari, la crescita economica, gli investimenti pubblici, le questioni etniche e razziali, la regolazione ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] di Verona e Vicenza, interessate da positive condizioni di sviluppo delle funzioni urbane locali e da una consistente immigrazione straniera, hanno perso popolazione; la punta massima si registra a Venezia (−16,5%), a causa del drammatico declino ...
Leggi Tutto
Città di Israele che forma una conurbazione con Giaffa (460.613 ab. nel 2019); capoluogo dell’omonimo distretto (176 km2 con 1.388.400 ab.), è riconosciuta come capitale del Paese da quasi tutti gli stati [...] , ma ben presto finì con l’assorbire il nucleo urbano primitivo. Lo sviluppo della città ebbe inizio con le immigrazioni ebraiche in Palestina dopo la Prima guerra mondiale e proseguì rapidamente in concomitanza con le persecuzioni naziste e con il ...
Leggi Tutto
REATI.
David Brunelli
– La più recente legislazione penale italiana. Perdita di centralità del criterio del bene giuridico. Lotta ai fenomeni criminosi e tutela dei soggetti deboli. Politica anticorruzione. [...] ne ha fatto l’opinione pubblica. Senza pretesa di completezza, le tematiche di elezione sono quelle della sicurezza dall’immigrazione, della tutela dei minori e della donna, della tutela dei dati informatici e dei beni immateriali, della lotta senza ...
Leggi Tutto
WATERBURY (A. T., 132-133)
Piero Landini
Città dello stato del Connecticut (Stati Uniti), a m. 79 s. m., sul fiume Naugatuck; fondata nella seconda metà del sec. XVII, ha veduto la sua popolazione salire [...] Irlandesi dello Stato Libero. Il forte aumento verificatosi negli ultimi decennî si deve in massima parte all'immigrazione di forestieri, attratti dallo sviluppo industriale: nel 1929, 181 stabilimenti con 24.369 operai, occupati soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] cui all’art. 14, co. 5 ter e quater, d.lgs. n. 286/1998 – norme chiave del nostro diritto penale dell’immigrazione – delle quali la Corte di giustizia dell’Unione europea ha imposto ai giudici italiani la disapplicazione, sulla base di una recente ...
Leggi Tutto
CASSUTO, Nathan
Amedeo Tagliacozzo
Nato a Firenze l'11 ott. 1909 da Umberto e da Bice Corcos, si laureò nel 1933 presso la facoltà di medicina e nel 1937 prese la specializzazione in oculistica diventando [...] ; tentò ancora di emigrare in Palestina con la famiglia (si era sposato nel 1934), ma le restrizioni all'immigrazione poste dalle autorità britanniche glielo impedirono. Accettò allora, nel 1939, la carica di vicerabbino capo presso la comunità ...
Leggi Tutto
desalvinizzato
p. pass. e agg. Sottratto all’influenza di Matteo Salvini, segretario della Lega Nord.
• [Roberto] Maroni è arrivato nel migliore dei modi. Ma tra il suo partito e il Meeting c’è un conto [...] Il Fatto) • Salvini vuole che trecento sindaci lascino l’Anci «inutile ente romano» per protesta contro le politiche dell’immigrazione dei comuni. E Forza Italia attacca anche lì col suo esponente storico dell’Associasione dei sindaci, Osvaldo Napoli ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...