Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] le quali la Lega ha presidiato il cleavage centro-periferia negli ultimi anni (‘sindacato del territorio’ e ‘baluardo anti-immigrazione’) non sono bastati a mettere il partito creato da Bossi al sicuro dalle pietre d’inciampo che le società locali ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] groups, in The science of man in the world crisis (a cura di R. Linton), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia. 1992 (a cura di S. Hellman e G. Pasquino), Bologna 1992, pp. 271-290.
Yinger, J.M ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’inizio del Novecento è ancora un impero che combatte al suo interno i movimenti [...] dell’Unione Europea. Contemporaneamente la posizione di confine, a ridosso dei Paesi ex comunisti, provoca una consistente immigrazione, soprattutto slava. Nel 1989, del resto, l’Austria è, attraverso l’Ungheria, il primo Paese occidentale raggiunto ...
Leggi Tutto
multiculturalismo/interculturalismo
– Il m., inteso come garanzia di coabitazione di diverse culture in uno stesso territorio geografico, è un tratto connotativo delle società democratiche in cui si [...] essere accompagnato e facilitato, ma non può essere rigidamente preordinato, né per le comunità né per i singoli. Gli immigrati non costituiscono un blocco compatto e omogeneo, una speciale categoria, ma sono dei soggetti, uno diverso dall’altro, con ...
Leggi Tutto
RIPATRANSONE (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Géza DE FRANCOVICH
Cittadina delle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, sorta sopra uno dei più alti balconi subappenninici della regione a 508 m. s. [...] X-IX a. C., è relativo a tempio etrusco (umbro-etrusco) alla foce del Tesino, divenuto tempio regionale nella successiva immigrazione sabellico-picena; però i ritrovamenti litici e di necropoli preromane fanno pensare a secolo più remoto. Col dominio ...
Leggi Tutto
TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus)
Arnaldo Momigliano
Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] ; gli Orgeoni, ecc. Poiché a Efeso v'era una tribù di Tei (testimonianza di Eforo), è presupponibile ivi una notevole immigrazione di abitanti di Teo in età arcaica: continui i rapporti con l'Egitto, dove anche mercenarî di Teo. L'importanza della ...
Leggi Tutto
Nato a S. Donà di Piave il 19 dicembre 1862, dal 1895 professore di letteratura italiana nelle università di Messina, Pavia e Torino, fu deputato dal 1924 al 1929, quando fu nominato senatore; dal 1918 [...] di B. Castiglione annotato (Firenze 1894; 3ª ed., ibid. 1929); Italia e Spagna nel sec. XVIII (Torino 1895); L'immigrazione dei gesuiti spagnoli letterati in Italia (ibid. 1895); Sulle orme del Veltro (Messina 1897); V. Belcalzer (Torino 1902) A ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] ’ipotesi di cui all’art. 659 c.p. – Disturbo delle occupazioni o del riposo delle persone – nonché al reato cd. di “immigrazione clandestina” (art. 10 bis t.u. imm.), su cui peraltro avremo modo di tornare più avanti23. In entrambi i casi ha prevalso ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole [...] britannica. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e indiana. Nel corso del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] . In realtà però la Guyana è spaccata lungo una profonda linea etnica: il 44% della popolazione discende dall’immigrazione indiana, mentre il 30% ha retaggio africano. I partiti rispecchiano perfettamente la bipartizione etnica, con il People’s ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...