impersonale
agg. e s. m. – Nella filosofia contemporanea, e in particolare nel dibattito sulle teorie del soggetto e della persona nell’ambito della riflessione biopolitica (v.), si parla di filosofia [...] il discorso 'personale', per evitare una prospettiva che negli scenari attuali, originati da conflitti etnici, da immigrazione illegale, da rifugiati clandestini, e comunque nei confronti di soggetti che sfuggono all’inquadramento politico, origina ...
Leggi Tutto
nave della speranza
locuz. sost. f. – Locuzione diffusa negli ultimi anni, soprattutto in ambito giornalistico, per descrivere l’insieme di soluzioni adottate volta per volta dagli scafisti (ossia [...] ’Africa verso l’Europa, e tra le varie forme di trasporto, la navigazione è da sempre quella più intimamente legata all’immigrazione dei ceti meno abbienti: basta pensare all’emigrazione degli italiani verso le Americhe tra la fine del 19° sec. e l ...
Leggi Tutto
Kaminer, Vladimir
Kaminer, Vladimir. – Scrittore russo naturalizzato tedesco (n. Mosca, 1967). Si trasferisce a Berlino nel 1990, dove alterna l'attività letteraria a quella radiofonica, televisiva e [...] di Majakovskij); nel 2004 Russendisko (trad. it. 2004) è la narrazione della picaresca e surreale esperienza dell'immigrazione nella Repubblica federale tedesca in balia di un'epocale, rapida e assurda metamorfosi che rende comici i fantasiosi ...
Leggi Tutto
Albany
Città degli Stati Uniti d’America, capitale dello Stato di New York. Fu rifondata nel 1664 dagli inglesi sulla destra del fiume Hudson, nell’area del Forte Orange, avamposto commerciale olandese, [...] una forte influenza politica e commerciale, grazie alla sua posizione sulle maggiori vie di comunicazione fluviali e ferroviarie. Partecipò allo sviluppo industriale della regione, divenendo un notevole centro d’immigrazione dal Canada e dall’Europa. ...
Leggi Tutto
Starmer, Sir Keir Rodney. – Avvocato e uomo politico britannico (n. Londra 1962). Attivo in politica fin dall’adolescenza nelle fila del Partito laburista, si è laureato in Giurisprudenza presso l’Università [...] in rappresentanza di Holborn e St Pancras, riconfermato nel 2017 e di nuovo nel 2019, è stato ministro per l’Immigrazione (2016) e segretario di Stato nel governo ombra di J.B. Corbyn. Moderato e convinto europeista, di orientamento progressista e ...
Leggi Tutto
Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] devianza (1981); Etnometodologia (1983); Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio (1990); Tra due rive. La nuova immigrazione (1994); Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nella società globale (1999); La città e le ombre: crimini ...
Leggi Tutto
Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] Santa Marta: come Bergoglio sta cambiando la Chiesa e conquistando i fedeli di tutto il mondo (2014), L'assedio. Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] , Vena, Zangarona; mentre due figli del Reres, Giorgio e Basilio, con parte delle truppe, si trasferirono in Sicilia. L'immigrazione si accentuò, quando divennero più intense le relazioni tra l'Albania ed il regno, per i notevoli soccorsi dati a ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] -istituzionali. È stato notato che tra i fautori stessi della Lega, e spesso tra i più decisi, sono numerosi gli immigrati meridionali nel Nord di seconda o terza generazione (il che conferma, tra l'altro, qualche aspetto della base sociale della ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La crescente complessità del processo di integrazione
La storia dell’integrazione europea, tra approfondimento e allargamento, per decenni si è svolta secondo una regola chiara: stessi diritti [...] , nel 1999, col Consiglio europeo di Tampere, si è attivata una dinamica espansiva e aperta per la politica di immigrazione e asilo, nel quadro della costruzione di un’area di libertà, sicurezza e giustizia. Progressi notevoli sono stati registrati ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...