di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] italiano, con quello di altri stati in prima linea come Malta, ha sottolineato che il problema dei profughi e dell’immigrazione è europeo e dunque richiede una soluzione europea. Nonostante i tentativi da parte di Italia e Malta per elaborare una ...
Leggi Tutto
Matrimonio dello straniero irregolare
Francesco Macario
Con una decisione certamente controversa e che non mancherà di far discutere, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale [...] poi il d.lgs. 25.7.1998, n. 286 (recante il testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero) già disciplina alcuni istituti volti a contrastare i cosiddetti «matrimoni di comodo». In ...
Leggi Tutto
(ted. Brandenburg an der Havel) Città della Germania (73.475 ab. nel 2006), nell’omonimo Land, 65 km a O di Berlino. Posta sul fiume Havel con una parte dell’abitato (Nuova Venezia) in un’isola fluviale, [...] ) ad Alberto l’Orso, che debellò definitivamente i Vendi e fu chiamato per primo margravio di Brandeburgo. Grazie all’immigrazione di coloni tedeschi, il B. attraversò un periodo di notevole fioritura economica. All’estinzione degli Ascani, nel 1320 ...
Leggi Tutto
Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] (1899); A study of conditions of city life (1903); Our Slavic fellow citizens (1910), uno studio sull'immigrazione slava condotto attraverso l'osservazione partecipante; Approaches to the great settlement (1918); Refugees as assets (1939); One ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] on a sunday afternoon (2005) raccoglie, intrecciando documentario e finzione per le strade di Johannesburg, le voci di rifugiati e immigrati; in State of violence (2010) descrive la reazione di un uomo che ha assistito all’omicidio della moglie; in ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Irlanda per popolazione, attualmente capitale dell'Irlanda Settentrionale, situata allo sbocco del fiume Lagan sulla Baia di Belfast. Aveva nel 1926 una popolazione di 415.007 ab., [...] industrie accessorie - fabbriche di vele e di corde - erano bene organizzate; tutte queste attività coordinate promossero un'immigrazione di uomini attivi e sagaci dalle plaghe rurali e dalla Scozia, di modo che Belfast si accrebbe considerevolmente ...
Leggi Tutto
PORT ELIZABETH (A. T., 120)
Giuseppe Stefanini
ELIZABETH Città della Colonia del Capo, nell'Unione Sudafricana, con 64.768 ab., di cui 33.071 Bianchi e il resto indigeni; dista da Città del Capo 436 [...] si stendono ville e giardini. Port Elizabeth è la seconda città della colonia, ed ebbe origine nel 1820 dall'immigrazione di 3000 coloni, che si stabilirono intorno alla ridotta di Fort Frederick. Il vicegovernatore Sir Rufane Donkin, fondatore della ...
Leggi Tutto
KNOXVILLE (A. T., 145-146)
Piero Landini
Città dello stato di Tennessee (Stati Uniti), capoluogo della Knox County, situata a 246 m. s. m., sul fiume Tennessee all'inizio della sua navigazione, in una [...] a 36.346 nel 1910, a 77.818 nel 1920, a 105.802 nel 1930. L'aumento è dovuto, oltre che all'immigrazione, anche all'aggregazione di numerosi centri vicini (West e North Knoxville; Mountain View; Park City; Lonsdale, ecc.). Nel 1930 era molto numeroso ...
Leggi Tutto
KAZAN, Elia (App. III, 1, p. 946)
Gian Luigi Rondi
Regista di cinema americano. Gli anni Sessanta lo vedono affermarsi con sempre maggiore autorità nel cinema di Hollywood di cui ormai può essere considerato [...] nell'erba, 1961), America America (America America, 1963), la sua lodatissima trilogia americana sul razzismo, il puritanesimo e l'immigrazione, e The Arrangement (Il compromesso, 1968), che ha tratto da un suo romanzo omonimo: un film, ancora una ...
Leggi Tutto
MISIDIDI (dal nome del gen. Mysis Latr., lat. scient. Mysididae, correzione di Mysidae che però è d'uso comune)
Angelo Senna
I Misididi, famiglia di Crostacei Malacostrachi dell'ordine Misidacei (v.), [...] generi e specie; sono di piccole dimensioni, in maggioranza marini, vivono nell'epiplancton, ma anche in quello profondo, e sono diffusi in tutti i mari: un certo numero si trova in acque salmastre o dolci, per immigrazione recente o forme relitte. ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...