Loach, Ken (propr. Kenneth)
Emanuela Martini
Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] umorismo; i suoi soggetti privilegiano gli ambienti operai, i casi di disadattamento sociale o giovanile, i problemi dell'immigrazione e dell'emarginazione. Sempre notevoli sono le prove di recitazione che riesce a trarre da attori poco noti, spesso ...
Leggi Tutto
di Carlo Filippini
Il termine Abenomics indica l’insieme delle politiche economiche avviate dal premier giapponese Shinzo Abe dopo la vittoria elettorale nel dicembre 2012. In particolare si tratta di [...] venti anni di bassa crescita alternata a recessione, elevato debito pubblico, invecchiamento della popolazione con limitata immigrazione e concorrenza della Cina costituiscono il punto di partenza. La politica monetaria ha come obiettivo un tasso ...
Leggi Tutto
Tibet
Regione storico-geografica dell’Asia centrale. Il T. è una delle quattro più importanti minoranze nazionali cinesi insieme a Xinjiang, Guangxi e Ningxia; il Tibet centrale e occidentale costituisce [...] indiano. Testi storici cinesi di epoca Tang (618-907) fanno risalire le origini della civiltà del T. all’immigrazione dei qiang, pastori provenienti dalla Cina occidentale, ai quali si attribuisce anche l’addomesticamento dello yak. Le prime fonti ...
Leggi Tutto
Centri di identificazione e di espulsione
Céntri di identificazióne ed espulsióne locuz. sost. m. pl. – Istituiti con il decreto legge del 23 maggio 2008 n° 92, i Centri di identificazione ed espulsione [...] legge Turco-Napolitano del 1998 (l. n°40) e rappresentano uno degli strumenti di contrasto e repressione dell’immigrazione irregolare. Nel 2011 sul territorio italiano erano operativi 13 CIE - di tipologie e modalità di gestione abbastanza eterogenee ...
Leggi Tutto
Crialese, Emanuele
Crialése, Emanuele. – Regista cinematografico (n. Roma 1965). Di origini siciliane, C. studia regia alla New York university e sul finire degli anni Novanta del 20° sec. gira diversi [...] corti. Il suo primo lungometraggio Once we were strangers (1997), mai distribuito in Italia, è il ritratto di due immigrati nell’America del sogno che vivono di espedienti e lavori saltuari. Nel 2002 torna nella sua terra per realizzare Respiro ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] densa e problematica. Hein nel romanzo Willenbrock (2000) affronta la difficile situazione della ex RDT alle prese col problema dell’immigrazione dai paesi dell’Est europeo. La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzione di B ...
Leggi Tutto
Complesso di organizzazioni criminali sorte in Sicilia nel 19° sec., diffuse su base territoriale, rette dalla legge dell’omertà e strutturate gerarchicamente.
La m. nacque come braccio armato della nobiltà [...] l’emigrazione meridionale negli USA agli inizi del 20° secolo. La m. assunse allora un ruolo importante nell’immigrazione clandestina, imponendo il proprio controllo sulla forza-lavoro e il racket sulle attività dell’area occupata, e intensificando ...
Leggi Tutto
Città dell’Australia sud-occidentale (1.600.000 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato dell’Australia Occidentale. Posta alla foce dello Swan River, a 14 km dal [...] , petrolchimiche, tessili e alimentari) e terziario (attività commerciali e servizi, anche di grado elevato). Da sempre città d’immigrazione (fra l’altro accoglie una delle maggiori comunità italo-australiane), P. è oggi, anche per la sua posizione ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] , Amato II (1996-2001), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
(it. Caifa) Città di Israele (265.100 ab. nel 2008), ai piedi del Monte Carmelo lungo l’unica insenatura del litorale palestinese. Capoluogo dell’omonimo distretto amministrativo (854 km2 con 878.000 [...] con le crociate acquistò sviluppo commerciale, come porto (denominato allora Caiffa o anche Carmelo) di Tiberiade; devastata dal Saladino nel 1191, risorse solo nel 18° sec. e conobbe un forte sviluppo dal 1920, a seguito dell’immigrazione ebraica. ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...