Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] dall'Unità alla Grande guerra, a cura di Bruna Bianchi-Adriana Lotto, Venezia 2000, pp. 187-213; Francesca Peccolo, Immigrazione ed assistenza a Venezia dalla fine dell'Ottocento al primo ventennio del Novecento, ibid., pp. 214-247.
15. Serve ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] Stati Uniti regolare permesso di ingresso (circa 85.00 africani nel 2005, in aumento di circa il 30% rispetto al passato). L’immigrazione illegale in Europa è pari all’1% della popolazione, mentre negli Stati Uniti tra il 2004 e il 2005 gli ingressi ...
Leggi Tutto
Alessia Di Pascale
Abstract
Tradizionalmente, il tema del trattamento dello straniero veniva in rilievo con riferimento agli obblighi dello Stato nei confronti dei cittadini all’estero, alla responsabilità [...] di circolare liberamente all’interno del territorio statale ed il diritto di emigrare, questa garanzia non include il diritto di immigrare in un Paese diverso dal proprio, tanto da far ritenere il diritto di emigrare un diritto “monco” o “asimmetrico ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] vicina Haiti, sia, nel periodo della dittatura di R.L. Trujillo Molina, per la politica di incoraggiamento dell’immigrazione di agricoltori di origine europea.
La dinamica demografica è caratterizzata da un sostenuto incremento annuo (1,5% nel 2008 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] parte almeno dei comuni della provincia (quelli più vicini alla città) è subentrata a Roma nell’accogliere nuovi immigrati (dagli anni 1990 anche di origine straniera); quantità consistenti di popolazione romana si sono trasferite nei comuni vicini ...
Leggi Tutto
Fiume della Germania (240 km, di cui 76 navigabili; bacino di 4470 km2), affluente di destra del Reno. Le sue sorgenti si trovano nel Sauerland a 664 m s.l.m. Nel corso superiore percorre una regione boscosa; [...] ) dei primi grandi complessi siderurgici. Le intense attività industriali, sia estrattive sia manifatturiere, provocarono forti correnti di immigrazione, sia dalle altre regioni tedesche sia da diversi paesi europei, specie dalla Polonia. Si ebbe, in ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] , un’emigrazione non irrilevante verso l’Europa. Dal 1801 a oggi, a ogni modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tasso di natalità che in vari Stati supera l’1,5% annuo (Paraguay e Bolivia sono i più ...
Leggi Tutto
Città del Pakistan (5.143.495 ab. circa; 7.850.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della prov. del Punjab. Sorge presso la riva sinistra del fiume Ravi, a 215 m s.l.m. [...] , ferroviarie e aeree tra le pianure dei fiumi Indo e Gange. La presenza di numerosissima manodopera, dovuta all’immigrazione di musulmani dall’India, ha creato problemi di sovraffollamento nelle zone povere della città, ma ha anche accelerato il ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle nove province (Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Ravenna, Reggio nell'Emilia e Rimini) ha presentato [...] che, dal minimo registrato nel 1995, hanno rilevato un'inversione di tendenza legata soprattutto alla consistente immigrazione straniera. L'andamento demografico risulta, comunque, differenziato nell'ambito delle diverse province: a Parma e Ferrara ...
Leggi Tutto
JERSEY CITY (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Henry FURST
CITY Città dello stato di New Jersey (Stati Uniti), capoluogo della Hudson County; è sorta sulla stretta e allungata penisola compresa tra il fiume [...] 1900, a 267.779 nel 1910, a 298.103 nel 1920, a 316.715 nel 1930. L'aumento è dovuto in gran parte all'immigrazione e all'annessione di centri vicini (Bergen, Hudson, Greenville, ecc.). Dal punto di vista geografico forma oramai un tutto unico con le ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...