PIACENZA (XXVII, p. 92; App. I, p. 935; II, 11, p. 536)
Leandro PEDRINI
Nonostante l'opera di riparazione dalle gravissime distruzioni sofferte durante l'ultimo conflitto, la città non ha ancora ultimato [...] abitanti nel primo dopoguerra: 72.856 nel 1951. La popolazione è poi salita a 84.475 ab. nel 1959 per la notevole immigrazione dalla montagna e ha raggiunto gli 87.930 ab. al 15 ottobre 1961 (10° censimento).
Il centro urbano ha assorbito la maggior ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] degli appartenenti a questa corporazione nel 1531, su un totale di 176 iscritti soltanto 33 risultano veneziani; tutti gli altri erano immigrati, e segnatamente dal lago di Como (116 nomi) e dal Bergamasco (18 nomi), vale a dire da zone di antiche ...
Leggi Tutto
Romagna
Augusto Vasina
Pier Vincenzo Mengaldo
. Numerosi sono nelle opere dantesche, e particolarmente nella Commedia (If XXVII e Pg XIV soprattutto), i riferimenti alla R., che vi figura strettamente [...] (XV 3). E come Forlì, per essersi trovata al centro di un intenso movimento di persone (basti solo pensare all'immigrazione in questa città dei numerosi esuli ghibellini e bianchi dalla Toscana e da ogni parte della R.), fu la naturale mediatrice di ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] ; e l'unico documento esibito agli uffici comunali veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n. 20808). Ciò avvalora l'ipotesi che egli sia uscito da Trieste clandestinamente, anche se il suo ...
Leggi Tutto
Vedi Slovacchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Cecoslovacchia, stato indipendente dall’Impero austro-ungarico dal 1918 e appartenente all’area di influenza sovietica nell’Europa orientale [...] di una legge slovacca che vieta la doppia cittadinanza. Altro motivo di tensione tra le due comunità è la questione immigrazione, esplosa in tutta la sua evidenza dopo alcune decisioni del governo ungherese di espellere nei paesi vicini tutti gli ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] 1783. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una cronica carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e indiana. Nel corso del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo ...
Leggi Tutto
autoindulgente
p. pres. e agg. Chi o che è incline a perdonare o scusare sé stesso.
• Judith Warner su «Time» ha analizzato il pericoloso equivoco della cultura francese, rigettando le loro autoindulgenti [...] , p. 10, Libri) • Io sono ascoltatore cauto di rap, e mi pare di aver capito questo: che la progenie di più antica immigrazione, come in Francia, cresce in un ambiente famigliare o sociale musulmano, di un Islam «normale», più o meno praticante ma ...
Leggi Tutto
agenzie europee per la cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale
Agenzie dell’Unione Europea con il compito di elaborare e attuare una strategia comune fra gli Stati membri nella lotta [...] nella prevenzione e nella lotta a forme gravi di criminalità organizzata internazionale (traffico di stupefacenti, reti di immigrazione clandestina, tratta di esseri umani, traffico di sostanze radioattive e nucleari ecc.); Unità di cooperazione ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] estera, tensioni con l’Unione europea e con i Paesi limitrofi sono sorte nel 2015 in occasione dell’emergenza immigrazione che ha condotto il governo di Budapest a erigere barriere difensive ai propri confini meridionali; in merito alla questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Tra gli abitati il più importante è quello di Lerna, in Argolide. Nella fase finale del periodo si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del 2° millennio) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...