Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] , mentre è stato relativamente basso il numero degli emigrati verso l’estero; attualmente la regione è meta di immigrazione straniera (38.582 presenze nel 2005). La dinamica demografica regionale è ormai in equilibrio, ma è caratterizzata da ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] , più che quadruplicando i propri effettivi (3,3 milioni al censimento 1989), grazie anche a una consistente immigrazione di armeni provenienti da altre Repubbliche dell’URSS. Sul dato del 1989 pesano però incertezze, riconducibili soprattutto al ...
Leggi Tutto
Farage, Nigel Paul. – Uomo politico britannico (n. Farnborough, Kent, 1964). Dal 1982 broker per la banca Drexel Burnham Lambert, quindi per il Credit Lyonnais Rouse, Refco e Natexis Metal, fino al 1992 [...] politiche per conquistare nuove fasce di elettorato attraverso un programma improntato al liberismo economico e fortemente avverso all’immigrazione. Il successo dell’UKIP – che alle elezioni locali del 2013 ha riportato il suo miglior risultato ...
Leggi Tutto
Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienze sociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, [...] segnando una svolta a destra del partito attuata attraverso un programma caratterizzato da una linea dura contro l’immigrazione e da politiche assistenziali sostenibili. Nell'ottobre 2022, a seguito della perdita di appoggio di parte della coalizione ...
Leggi Tutto
Goldin, Claudia. - Economista statunitense (n. New York 1946). Laureata in Economia alla Cornell University, ha conseguito il dottorato all'università di Chicago. Ha insegnato all'università del Wisconsin-Madison, [...] nei guadagni e la disuguaglianza di reddito, passando attraverso argomenti come il cambiamento tecnologico, l'istruzione e l'immigrazione, indagando il passato per capire il presente. Nel 2021 ha pubblicato il libro Career & Family: Women’s ...
Leggi Tutto
HONG KONG
Anna Bordoni e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Già colonia del Regno Unito e dal 1° luglio del 1997 regione amministrativa autonoma della Cina, H. K. è riuscita [...] il coefficiente di natalità e quello di mortalità sono stati rispettivamente del 7,3‰ e del 6,3‰) quanto dall'immigrazione di manodopera (+4,9‰), proveniente in massima parte dalla Cina continentale. L'economia è legata al settore dei servizi, che ...
Leggi Tutto
PACHECO, Carlos
Ezequiel A. Chavez
Generale e uomo di stato messicani, nato a Balleza (Chihuahua) nel 1839, morto il 15 settembre 1891. Arruolatosi soldato a 19 anni, combatté contro l'intervento francese. [...] ; promosse i lavori pubblici, specialmente ferroviarî, telegrafici e portuali; diede grande incremento all'agricoltura, favorendo l'immigrazione di Italiani e il frazionamento di latifondi in lotti non superiori a 2500 ettari, pubblicando la prima ...
Leggi Tutto
RODOPE (A. T., 82-83)
Giuseppe Caraci
Nome di uno dei νομοί greci della Tracia occidentale, compreso tra il basso Mesta, il M. Ismaro e il cimale rodopico (Rodopi meridionali: Kušlar m. 2177, Karlăk [...] e Sápai: in totale, 180.802 abitanti secondo il censimento del 1928 (116.879 nel 1921; il forte aumento è dovuto all'immigrazione dei Greci d'Asia Minore). La popolazione vive per lo più accentrata in piccoli nuclei; di questi 10 soli superano i 1000 ...
Leggi Tutto
Antonio Ferrara
Status di rifugiato: 60 anni di storia
Sono ormai passati 60 anni da quel 28 luglio 1951 in cui nella città elvetica di Ginevra fu firmata la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti [...] cui quelli di non essere rimpatriati a forza e di non incorrere nelle eventuali pene previste per il reato di immigrazione clandestina, qualora quest’ultimo esista nei paesi d’arrivo.
La convenzione non ha oggi limitazioni geografiche: nel 1967 un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra [...] il mare. La popolazione comunale è cresciuta impetuosamente dopo la Seconda guerra mondiale, in conseguenza di un’immigrazione alquanto sostenuta proveniente dalle aree rurali della provincia. A partire dagli anni 1990, si è registrato invece un ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...