TRANSVAAL (A. T., 118-119-120)
Giuseppe STEFANINI
Delio CANTIMORI
Alberto BALDINI
Una delle quattro grandi provincie costituenti l'Unione Sudafricana, situata tra il 21° 28′ e il 28° lat. S., e tra [...] specie quello della dinamite, erano sempre più gravosi, i dazî doganali sempre più estesi e pesanti: alle proteste degl'immigrati, il Kruger rispose aggravando le condizioni per la naturalizzazione e per l'acquisto dei pieni diritti di cittadinanza e ...
Leggi Tutto
(XV, p. 354; App. IV, I, p. 796)
Filosofie orientali in Occidente. − Un'analisi della fortuna delle f. e delle religioni orientali nel dopoguerra in Occidente (Europa e Stati Uniti) non può prescindere [...] .
Nel 1965 il presidente degli USA, L. Johnson, aboliva l'atto che per un cinquantennio aveva rigidamente regolato l'immigrazione di Orientali negli Stati Uniti. Alle esperienze in Oriente che molti militari avevano fatto durante le guerre; ai viaggi ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] come quella prodottasi dopo la peste del 1576 (302).
A volte, però, le resistenze all'integrazione provenivano anche dagli stessi immigrati, per i quali il lavoro trovato a Venezia non era motivo sufficiente per troncare i legami con il luogo d ...
Leggi Tutto
Identita personale e collettiva
Loredana Sciolla
di Loredana Sciolla
Identità personale e collettiva
La categoria 'identità' al crocevia delle scienze sociali
Il termine 'identità', che deriva dal [...] specificazioni. Ciò è vero soprattutto per la fase del suo primo emergere, quando viene impiegato nelle discussioni sull'immigrazione, sui problemi di sradicamento che questa comporta, o sulla problematicità dell'identità per l'individuo in una ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] , co. 2.
c) il d.lgs. 25.8.1998, n. 286, ovvero il Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione, che, riguardo alle discriminazioni per motivi razziali, etnici, nazionali e religiosi che abbiano lo scopo o l’effetto di ...
Leggi Tutto
twittatore
s. m. Chi si dedica a twittare, a inviare brevi messaggi di testo servendosi della rete sociale Twitter.
• magari tu passi il tempo a twittare sul festival di Sanremo e il vestito della [Luciana] [...] Non è un twittatore assiduo. L’ultimo cinguettio risale a una settimana fa, allora il commissario europeo per l’immigrazione e gli affari interni Dimitris Avramopoulos salutava il nuovo incarico alle Nazioni Unite di Antonio Guterres. (Claudia Fusani ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] parte del popolo si trasferirono in Cina, mentre la M. rimase possedimento privato della dinastia, in cui era vietata l’immigrazione ai Cinesi.
Caduto il divieto in desuetudine alla fine del 19° sec., varie decine di milioni di contadini cinesi si ...
Leggi Tutto
Affinati, Eraldo. – Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità [...] presso la scuola-comunità Città dei Ragazzi di Roma A. ha inoltre maturato una profonda conoscenza della realtà dell’immigrazione e della marginalità sociale, temi che sostanziano tra l’altro il testo autobiografico La Città dei Ragazzi (2008) e ...
Leggi Tutto
Attore, regista e sceneggiatore franco-tunisino (Tunisi 1960). Trasferitosi con la famiglia a Nizza all’età di sei anni, ha studiato arte drammatica al conservatorio di Antibes; dopo le prime esperienze [...] sociale che costituisce la cifra stilistica di K. anima anche L'esquive (2003; 4 premi César nel 2005), film sull’immigrazione che ne ha confermato il successo, così come le pellicole successive, di cui ha curato anche la sceneggiatura: La graine et ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] 11,1‰ nel 2005) ha raggiunto il valore di gran lunga più elevato fra le regioni del Mezzogiorno. Anche l'apporto dell'immigrazione straniera (2528 residenti regolari al censimento del 2001, pari allo 0,8% della popolazione totale contro il 2,3% della ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...