• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
154 risultati
Tutti i risultati [1551]
Biografie [154]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Scienze politiche [137]
Arti visive [114]
Economia [102]

Gaudé, Laurent

Enciclopedia on line

Gaudé, Laurent Scrittore e drammaturgo francese (n. Parigi 1972). Dopo la laurea in lettere moderne ha iniziato a pubblicare pièces teatrali di notevole successo, tra le quali si ricordano Combats de possédés (1999); [...] il quale si è aggiudicato il premio Goncourt nel 2004. Nel 2006 ha pubblicato il romanzo Eldorado  (trad. it. 2007), sul tema dell’immigrazione, e nel 2008 La porte des enferes, sulla vendetta di un padre per la morte casuale di un figlio; tra le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – NÉGUS

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] e della decima, 1822); tentò inoltre di modernizzare l'economia del paese, attraendo capitali stranieri, incoraggiando l'immigrazione e la colonizzazione di nuove terre (l'assegnazione, a partire dal 1822, di terre statali col sistema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti

Dal Lago, Alessandro

Enciclopedia on line

Dal Lago, Alessandro Dal Lago, Alessandro. - Sociologo italiano (Roma 1947 - Trapani 2022). Laureatosi in Scienze politiche presso l’univ. di Pavia (1970), ha in seguito intrapreso un percorso accademico che lo ha portato [...] devianza (1981); Etnometodologia (1983); Descrizione di una battaglia. I rituali del calcio (1990); Tra due rive. La nuova immigrazione (1994); Giovani senza tempo. Il mito della giovinezza nella società globale (1999); La città e le ombre: crimini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – ETNOMETODOLOGIA – ANTROPOLOGIA – IMMIGRAZIONE – POLITEISMO

Franco, Massimo

Enciclopedia on line

Franco, Massimo. – Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1954). Inviato e notista politico del Corriere della Sera, precedentemente è stato editorialista di Avvenire, Il Giorno e Panorama. È membro [...] Santa Marta: come Bergoglio sta cambiando la Chiesa e conquistando i fedeli di tutto il mondo (2014), L'assedio. Come l'immigrazione sta cambiando il volto dell'Europa e la nostra vita quotidiana (2016), C'era una volta Andreotti. Ritratto di un uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – BETTINO CRAXI – BUENOS AIRES – PREMIOLINO – HAMMAMET

Balch, Emily Greene

Enciclopedia on line

Balch, Emily Greene Sociologa, politologa ed economista statunitense (Boston 1867 - Cambridge, Mass., 1961). Professore di politica economica e scienze sociali al Wellesley College dal 1896, si impegnò nella promozione di [...] (1899); A study of conditions of city life (1903); Our Slavic fellow citizens (1910), uno studio sull'immigrazione slava condotto attraverso l'osservazione partecipante; Approaches to the great settlement (1918); Refugees as assets (1939); One ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMBRIDGE – BOSTON – MASS

LOACH, Ken

Enciclopedia del Cinema (2003)

Loach, Ken (propr. Kenneth) Emanuela Martini Regista cinematografico e televisivo inglese, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Esordì negli anni Sessanta in televisione e si affermò subito [...] umorismo; i suoi soggetti privilegiano gli ambienti operai, i casi di disadattamento sociale o giovanile, i problemi dell'immigrazione e dell'emarginazione. Sempre notevoli sono le prove di recitazione che riesce a trarre da attori poco noti, spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI CANNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOACH, Ken (3)
Mostra Tutti

Turco, Livia

Enciclopedia on line

Turco, Livia Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] , Amato II (1996-2001), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRATICI DI SINISTRA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMMIGRAZIONE – PIEMONTE

GIACOMELLI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI, Pietro (Piero) Daniele Resini Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] ; e l'unico documento esibito agli uffici comunali veneziani è il congedo dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n. 20808). Ciò avvalora l'ipotesi che egli sia uscito da Trieste clandestinamente, anche se il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Frederiksen, Mette

Enciclopedia on line

Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienze sociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, [...] segnando una svolta a destra del partito attuata attraverso un programma caratterizzato da una linea dura contro l’immigrazione e da politiche assistenziali sostenibili. Nell'ottobre 2022, a seguito della perdita di appoggio di parte della coalizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIALDEMOCRATICI – AALBORG

Miller, Arthur

Enciclopedia on line

Miller, Arthur Drammaturgo statunitense (New York 1915 - Roxbury, Connecticut, 2005). Figura d'intellettuale impegnato, fu, insieme a T. Williams, tra gli autori più significativi del teatro americano. Laureatosi in [...] cui poco dopo lo stesso M. sarebbe stato vittima (fu processato nel 1957); A view from the bridge (1955), sul tema dell'immigrazione. Dal tormentato matrimonio con l'attrice M. Monroe, per la quale scrisse il soggetto e la sceneggiatura del film di J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEMITISMO – MACCARTISMO – CONNECTICUT – NEW YORK – MISFITS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miller, Arthur (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali