sovranità
Marzia Ponso
Il supremo potere
Il termine sovranità ha due significati: considerando una comunità al suo interno, è sovrano il potere sommo, ossia superiore a ogni altro in un determinato [...] organismi sopranazionali, come l’ONU, l’Unione europea, i tribunali internazionali. Emergenze come l’ecologia o l’immigrazione richiedono l’intervento di centri di potere a livello planetario. Inoltre, nel mercato mondiale, le imprese multinazionali ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] la guarnigione).
Il decennio ultimo rappresenta per il comune un costante e progressivo incremento della popolazione, più tuttavia per l'immigrazione che non per l'eccedenza delle nascite sopra le morti, la quale si verificò solo in qualche anno. La ...
Leggi Tutto
Christian Califano
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] dalle persone fisiche, contribuenti Iva); Comuni (cittadini residenti e iscritti in Aire); sportelli unici per l’immigrazione e questure (cittadini stranieri); consolati (soggetti non residenti); servizi telematici dell’Agenzia (persone fisiche ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] assecondare «bisogni emotivi di pena» alimentati dall’informazione di massa, è dedicata alle misure di contrasto all’immigrazione clandestina, che occupa la parte maggiore del testo normativo, alla criminalità organizzata e a quella stradale, nonché ...
Leggi Tutto
Felice Cavallaro
Virginia Giugno
I migranti la chiamano ‘Mama’
Nel porto di Pozzallo, nell’estrema punta sudoccidentale della Sicilia protesa verso Malta, dove a ritmo incessante giungono barconi carichi [...] spesso per idiozie, aggrappati al niente che ci sembra tutto».
I Centri dell’immigrazione
Le strutture del Ministero dell’Interno che accolgono e assistono gli immigrati irregolari sono di 3 tipologie:
- Centri di primo soccorso e accoglienza (CPSA ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] viene chiamata custodia cautelare).
Infine, nuove problematiche in tema di l. personale sono sorte a proposito della disciplina dell’immigrazione (d.lgs. n. 286/1998, l. 189/2002, l. n. 94/2009) e, in particolare, dell’istituto del trattenimento ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] re da alcun dio che era comune ad altri popoli, e basti citare Romolo e Marte. Questa religione professata dai Semiti immigrati non poteva far proseliti fra i rozzi Agau da loro soggiogati e loro eterni nemici. Per il fiorente commercio con l'Egitto ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di là delle frontiere oppure li deportano in massa in Asia; il loro numero cresce per l'incessante afflusso di nuovi immigrati a tal punto che l'interno della Balcania - e quindi principalmente la Macedonia - dagli scrittori greci, a partire dal sec ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dei destinatari delle norme del diritto delle minoranze di categorie di individui quali gli stranieri, e pertanto gli immigrati, i rifugiati e gli apolidi, rispetto ai quali non casualmente viene proposta la formula connotativa di 'nuove minoranze ...
Leggi Tutto
BUZZATI, Giulio Cesare
**
Nato il 26 apr. 1862 a Venezia da Augusto, consigliere di corte d'appello, intraprese anch'egli gli studi giuridici, che ultimò conseguendo la laurea nel 1883. Indirizzatosi [...] , pur acquistando allo stesso tempo, di diritto e di fatto, piena capacità di fronte allo Stato di immigrazione. Questo principio però, particolarmente criticato dal mondo giuridico, che lo tacciò di utopismo, anche nelle discussioni parlamentari ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...