Il censimento del 1950 dava per C. una popolazione di 693.896 ab., che secondo una stima effettuata nel 1957 sarebbe salita ad 1.162.000 ab., con un incremento, per i sette anni intercorsi, del 59%, dovuto [...] in massima parte all'apporto dell'immigrazione.
Lo sviluppo topografico della città è stato grandioso e ha cambiato notevolmente anche la forma della pianta, che da quasi semicircolare è ora diventata molto irregolare, allungata specialmente verso ...
Leggi Tutto
Città capitale della Cambogia (1.952.329 nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata alla confluenza tra i fiumi Mekong, Tonle Sap e Bassac, a circa 280 km dal mare.
Il primo nucleo [...] dalle campagne, che determinò il brusco decollo demografico di P. fra il 1948 e il 1956 (590.000 ab.): tale immigrazione fu in buona parte provocata anche dallo stato di insicurezza creato nelle campagne dalla guerra tra Francesi e Vietminh. Dal ...
Leggi Tutto
(lat. Nova Scotia) Provincia del Canada (55.284 km2 con 913.462 ab. nel 2006), sull’Atlantico; capoluogo Halifax. È formata da una penisola notevolmente articolata e in buona parte cinta dal Golfo del [...] N., che fino al 18° sec. ebbe il nome di Acadia, incominciò a essere colonizzata da pescatori (1504), poi da immigrati della nobiltà francese (J. Cartier ecc.), espulsi nel 1613 dagli Inglesi, che vi restarono fino al 1632. Dominata dai Francesi dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] dell’identità religiosa del paese, per rinsaldare i legami della popolazione autoctona araba, divenuta minoritaria per l’immigrazione di lavoratori di altri paesi asiatici. All’inizio del 2000 si è intensificata la prevenzione contro il terrorismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Nel 6° sec. a.C. un’ondata di cultura ionica, per tramite in gran parte di commercianti e coloni focesi e anche per immigrazione di artisti ionici, diede nuovo vigore all’arte etrusca, che alla fine del 6° sec. e nei primi del 5° agì potentemente non ...
Leggi Tutto
(già Loanda o São Paulo de Loanda) Città dell’Angola (7.774.200 ab. nel 2017) capitale dello Stato e capoluogo della provincia omonima. È situata in una baia ben riparata dell’Oceano Atlantico, poco a [...] costa e sulle colline retrostanti, e quello africano, nella parte bassa e meno salubre dell’agglomerato. La forte immigrazione dalle regioni interne verso L., durante il lungo periodo di instabilità politica attraversato dal paese, ha determinato una ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] ciò è testimoniato dalla mole dei ricongiungimenti familiari, con il riequilibrio tra i sessi e l'aumento del numero dei minori. Quella immigrata è una popolazione giovane, compresa al 70% tra i 15 e i 44 anni, e incide in termini di nascite per una ...
Leggi Tutto
Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha inglobato la maggior parte degli altri centri della provincia e si estende su quasi tutto il territorio di questa, che ...
Leggi Tutto
Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il Fronte Polisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] imprecisato di abitanti.
M. fu forse un centro commerciale abitato in origine da gente bantu, in cui presto dovettero stabilirsi immigrati arabi: Arabi musulmani risultano in M. già intorno all’8° secolo. Nel 13° sec. la federazione di tribù arabe ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...