Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] russa è l’unico retaggio di epoca sovietica a essere sopravvissuto quasi immutato al crollo del regime socialista: la massiccia immigrazione di russi verso l’Uzbekistan durante i 65 anni di comunismo si è infatti invertita già dal 1970, conoscendo un ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] stati realizzati nella "comunitarizzazione" di attività quali il controllo delle frontiere esterne della UE, l'asilo, l'immigrazione, la cooperazione giudiziaria in campo civile. Non venne accettata la proposta francese di nominare un 'Monsieur PESC ...
Leggi Tutto
Vedi Canada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Canada è il secondo paese al mondo per superficie e vanta, assieme agli Stati Uniti, il singolare primato del confine più lungo tra due stati. [...] 000, Ottawa, la capitale, circa 1.200.000.
La speranza di vita alla nascita è aumentata e, grazie soprattutto ai flussi di immigrazione, anche le nascite sono in crescita e la popolazione aumenta con uno dei ritmi più alti tra quelli dei paesi del G8 ...
Leggi Tutto
Vedi Paesi Bassi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tra la metà del 16° e la fine del 18° secolo i Paesi Bassi divennero una grande potenza marittima ed ebbero una posizione di primo piano in [...] e Turchia. Significativa è anche la presenza delle comunità indonesiana e surinamese. Nell’ultimo decennio, però, i flussi immigratori hanno mostrato un andamento altalenante, diminuendo fortemente nel 2002 per poi tornare ad aumentare tra il 2006 e ...
Leggi Tutto
Vedi Afghanistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Afghanistan è stato sin dall’Ottocento al centro degli interessi geostrategici delle più grandi potenze del sistema internazionale, soprattutto [...] dati Unhcr, nel 2010 oltre 1,7 milioni di afghani risiedeva ancora in Pakistan. Al problema della diaspora e dell’immigrazione di ritorno si aggiunge anche quello degli sfollati all’interno del paese, stimati in 300.000 persone.
Gli anni di guerra ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] demografiche vissute dagli Stati Uniti nell’ultimo quarantennio e i loro inevitabili riverberi politici ed elettorali. L’immigrazione (dall’Asia e dall’America Latina) e gli spostamenti interni hanno modificato gli equilibri tradizionali e reso ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] ) che governa il paese ha dedicato politiche specifiche.
Il Sudafrica è da sempre un polo di attrazione dei flussi di immigrati che provengono dagli altri paesi della regione e si dedicano soprattutto al lavoro nelle miniere. Si stima che il numero ...
Leggi Tutto
Vedi Giappone dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Giappone è una potenza regionale, che possiede un sistema economico e una rete di relazioni internazionali tali da permettergli di svolgere [...] 1% all’anno. La crisi, unita alla bassa natalità strutturale del Giappone e alle forti restrizioni verso l’immigrazione straniera, ostacola infatti l’espansione della forza lavoro necessaria a un ulteriore sviluppo economico. Le strutture della forza ...
Leggi Tutto
POLITICA INTERNAZIONALE
Marco Carnovale
La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va [...] ); a coordinare il lavoro delle proprie forze di polizia; ad armonizzare una vasta gamma di legislazione, compresa quella riguardante l'immigrazione; e infine, entro la fine del 20° secolo, a creare una moneta unica.
L'Unione Sovietica, nella propria ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] emersi, il PCI era favorito dall'industrializzazione, particolarmente nei casi in cui questa era accompagnata da fenomeni d'immigrazione; la DC, invece, si presentava come essenzialmente rurale e vulnerabile dal mutamento economico e sociale. Il PCI ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...