Vedi Spagna dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Fiorente impero coloniale tra il 16° e il 17° secolo (il cosiddetto Siglo de oro), la Spagna possedeva numerose colonie situate prevalentemente [...] favore del mattone e all’offerta di costruzioni per i cittadini nord-europei che comprano sulla costa e per gli immigrati assorbiti dal boom economico. Gli squilibri strutturali dell’economia sono noti a Zapatero, che però non riesce a modificare il ...
Leggi Tutto
Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con gli stati del Golfo [...] . In realtà però la Guyana è spaccata lungo una profonda linea etnica: il 44% della popolazione discende dall’immigrazione indiana, mentre il 30% ha retaggio africano. I partiti rispecchiano perfettamente la bipartizione etnica, con il People’s ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] -istituzionali. È stato notato che tra i fautori stessi della Lega, e spesso tra i più decisi, sono numerosi gli immigrati meridionali nel Nord di seconda o terza generazione (il che conferma, tra l'altro, qualche aspetto della base sociale della ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] italiano, con quello di altri stati in prima linea come Malta, ha sottolineato che il problema dei profughi e dell’immigrazione è europeo e dunque richiede una soluzione europea. Nonostante i tentativi da parte di Italia e Malta per elaborare una ...
Leggi Tutto
Turco, Livia. – Donna politica italiana (n. Cuneo 1955). Sin da giovanissima è entrata a far parte della FGCI di Torino e nel 1978 ne è stata segretario provinciale. È stata prima consigliere regionale [...] , Amato II (1996-2001), è stata ministro della Salute nel governo Prodi II (2006-2008). Dal 2009 è Presidente del Forum Immigrazione del Partito Democratico. Nel 2017 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dal punto di vista storico Israele rappresenta la realizzazione dell’obiettivo del movimento sionista, il progetto nazionale ebraico nato nel [...] gruppi si aggiungono i Falascià, ebrei di origine etiope (conosciuti anche come Beta Israel), e gli ebrei russi immigrati a partire dagli anni Ottanta, ovviamente ascrivibili agli Ashkenaziti, ma che hanno una tendenza a mantenere una forte coesione ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] 1783. La schiavitù venne abolita nel 1834, causando una cronica carenza di forza lavoro che venne colmata attraverso l’immigrazione portoghese e indiana. Nel corso del Novecento le isole si dotarono di sempre maggiori poteri di autogoverno, aderendo ...
Leggi Tutto
Farage, Nigel Paul. – Uomo politico britannico (n. Farnborough, Kent, 1964). Dal 1982 broker per la banca Drexel Burnham Lambert, quindi per il Credit Lyonnais Rouse, Refco e Natexis Metal, fino al 1992 [...] politiche per conquistare nuove fasce di elettorato attraverso un programma improntato al liberismo economico e fortemente avverso all’immigrazione. Il successo dell’UKIP – che alle elezioni locali del 2013 ha riportato il suo miglior risultato ...
Leggi Tutto
Donna politica danese (n. Aalborg 1977). Laureata in Scienze sociali nel 2000 presso la Aalborg University, è entrata in Parlamento nel 2001 nelle fila del Partito socialdemocratico, e negli anni successivi, [...] segnando una svolta a destra del partito attuata attraverso un programma caratterizzato da una linea dura contro l’immigrazione e da politiche assistenziali sostenibili. Nell'ottobre 2022, a seguito della perdita di appoggio di parte della coalizione ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] – anche su questioni di grande rilevanza come l’economia, la politica estera o temi sensibili quali l’immigrazione, questioni sociali ed etiche ideologicamente divisive (aborto, fine vita, discriminazioni di vario tipo), ma è ormai universalmente ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...