L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] forma racchiude una spiccata simbologia, con allusioni all'immortalitàdell'anima (pavoni), alla Chiesa (la nave guidata da le pareti, a foderarne le zoccolature (ad es. i tessuti dell'Ermitage e del Museo Sacro Vaticano), in analogia con i vela ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] n. 1936: Terre ultime, 1970; Enclos de nuit, 1983), animatore a Liegi dell'Atelier de l'agneau, J. Crickillon (n. 1940), autore di una serie di bei racconti tradotti in italiano col titolo di Amore immortale (1990); T. Tolstaja (n. 1951), nipote di A. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dell'inquieto agitarsi della psiche, che è [...] uno stato allotropico della materia. La situazione dell'anima donadoni, L'Egitto, Torino, UTET, 1981.
m. éliade, Le yoga. Immortalité et liberté, Paris, Payot, 1954.
id., Histoire des croyances et des ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] senso di immortalitàdella loro arte derivante dalla coscienza che essa ormai marcia sulle infide ma infinite vie dello sperimentare, sempre cui i deserti, come nel Canto della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima.
Varèse ha detto di non ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] altra parte, che il corpo per i greci era specchio dell'anima e l'uomo virtuoso non poteva non essere anche bello nei suoi versi trasformò gli atleti in eroi e donò loro l'immortalità degli dei. Ma non ci fu genere letterario o arte figurativa che ...
Leggi Tutto
Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso.
Antropologia
Il concetto di morte
La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] contemporaneo.
Per Platone, che subiva l’influsso delle dottrine orfiche, la m. equivale alla separazione dell’animaimmortale dal corpo corruttibile e all’inizio di una nuova vita dell’anima individuale. La concezione platonica influenzò anche il ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'estesa mancanza, dovuta probabilmente ad uno spostamento dell'anima durante la fase della colata del metallo, e l'Apollo dalla convolvoli di acanto: quasi testimone di immortalità. Al momento dell'apertura della cassetta d'oro che conteneva i resti ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «costruzione dell’immortalità», «la consumazione della necessità dello spazio e del tempo», il «compimento dell’Io sostituire una forma più pura dell’anima, dell’anima che non ha nome e ignora la condizione della forma. L’anima si sarebbe fatta a ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] geniale precorritore della citogenetica con la distinzione di soma e germe e assertore dell'immortalità potenziale di altra lo sviluppo della ricerca psicologica con il corollario applicativo delle psicoterapie. Le "passioni dell'anima", a dirla in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di alcuni privilegi (non si può comunque pensare che venissero immortalati nelle pitture come 'ritratti' individuali) se, a tutt oppure kathékontes "competitori" in greco, cioè atleti dell'anima che allenavano il proprio spirito per affrontare le ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...