• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

intelletto agente (o attivo)

Dizionario di filosofia (2009)

intelletto agente (o attivo) intelletto agente (o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] e nella sua verità (è uno ed è propriamente dell’intelletto separato), ma appare sottratto all’individualità umana. L’immortalità dell’anima personale viene in tal modo negata. La scolastica In ambito latino, le questioni esegetiche sollevate dal De ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SIGIERI DI BRABANTE – GUGLIELMO DI OCCAM – TOMMASO D’AQUINO – MOTORE IMMOBILE

ATANOR

Enciclopedia Italiana (1930)

. Termine alchemico ed ermetico, designante un fornello a riverbero e a fuoco continuo, nel mezzo del quale, in un recipiente a forma di uovo, andava messa, ed ermeticamente chiusa, la materia da cui si [...] Lulli, c. III, ove, con derivazione dal gr. ἀϑάνατος, è interpretata come un'allusione alla conquista iniziatica dell'immortalità. In realtà il termine deriva dall'ebraico tannūt "fornace", preceduto dall'articolo ha-. Nel simbolismo spirituale degli ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRA FILOSOFALE – RAIMONDO LULLO – OCCULTISTICA – ERMETISTI – EMBRIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATANOR (1)
Mostra Tutti

MASER

Enciclopedia Italiana (1934)

MASER . Paese nella provincia di Treviso presso cui sorge la Villa Barbaro, costruita intorno al 1560 dal Palladio per i fratelli Daniele e Marc'Antonio Barbaro sul pendio di un colle; si compone di [...] entro nicchie) e le due stanze verso la facciata, come pure il salone dietro la crociera (gruppi dell'Olimpo e dell'Immortalità, gli Elementi, paesaggi tra finte colonne) e le due stanzette seguenti. Gli affreschi negli altri vani spettano ad aiuti e ... Leggi Tutto
TAGS: MARCA TREVIGIANA – PAOLO VERONESE – DOLOMITI – PALLADIO – BOLOGNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina Donald Harper Etsuo Shirasugi Catherine Despeux La medicina 1. La nascita della medicina di Donald Harper In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] farmaco per evitare la morte e agli elisir alchemici. Nel culto dei xian le finalità più alte di trascendenza e immortalità si fondavano in parte su idee più antiche concernenti la longevità e il regime macrobiotico, anche se questa tradizione medica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Fedone

Dizionario di filosofia (2009)

Fedone (Φαίδων; Phaedo) Dialogo di Platone in cui si racconta l’ultimo giorno di vita di Socrate (399 a.C.), trascorso in carcere a dialogare con i discepoli. La filosofia è «preparazione» alla morte, [...] tesi pitagorica dell’anima come «armonia» e quella anassagorea dell’«intelligenza cosmica»; poi fornisce nuovi argomenti a sostegno dell’immortalità e del destino delle anime, e descrive, in forma di mito, i luoghi abitati dalle anime dopo la morte ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ – PITAGORICA – FILOSOFIA – PLATONE – SOCRATE

Prokof´ev, Aleksandr Andreevič

Enciclopedia on line

Poeta russo (Kobona, San Pietroburgo, 1900 - Leningrado 1971). Si inserì nella corrente della poesia rivoluzionaria con raccolte di ispirazione popolare (Polden´ "Meriggio", 1931; Pobeda "Vittoria", 1932; [...] è il poema patriottico Rossija ("Russia", 1944). La poesia della maturità è caratterizzata da una maggiore profondità tematica unita a una forma più limpida (Priglašenije k putešestviju "Invito a un viaggio", 1960; Bessmertie "Immortalità", 1970). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN PIETROBURGO

immortale

Enciclopedia Dantesca (1970)

immortale Fernando Salsano Come sinonimo di " non perituro ", " eterno ", l'aggettivo qualifica ciò che non ha fine, come in If II 14 corruttibile ancora, ad immortale / secolo andò; va qui notato che [...] una chiara visione della dottrina veracissima di Cristo, la quale noi non potemo perfettamente vedere mentre che 'l nostro immortale col mortale è mischiato, cioè durante la vita terrena, in cui per ragione possiamo vederla con ombra d'oscuritade ... Leggi Tutto

dannoso

Enciclopedia Dantesca (1970)

dannoso Beatrice Guidi È " ciò che arreca danno, rovina irreparabile ", ed è detto da Ciacco della colpa de la gola (If VI 53) " quia istud vicium damnificat et vastat personam susbstantiam et famam [...] ); Nel Convivio ha sempre significato etico: in II VIII 8 è detto della bestialità intellettuale di chi nega l'immortalità dell'anima: intra tutte le bestialitadi quella è ... dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere altra vita; in ... Leggi Tutto

La filosofia italiana e il concetto dell'uomo nel Rinascimento

Croce e Gentile (2016)

La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento Pasquale Terracciano A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] il filo di questa acquisizione teorica. La giustizia retributiva è, cioè, in sé sussistente anche laddove non vi siano un’anima immortale e un giudizio universale: per lo Stilese «seco ogni colpa è doglia», e dunque il premio è intrinseco alla virtù ... Leggi Tutto

CHIRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHIRONE (Χείρων, Χίρων, Κhίρων, Chiron) H. Sichtermann Figlio di Crono e di Filira, centauro saggio ed umano, versato soprattutto nella medicina e nella musica, abitante sul monte Pelio, è conosciuto [...] da Ch., questi venne ferito da una freccia avvelenata; poiché la ferita non guariva, Ch. rinunciò alla sua immortalità in favore di Prometeo. Venne inalzato fra gli astri. Ch., probabilmente dio originario della Tessaglia, più tardi fu venerato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali