• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

IDRIS

Enciclopedia Italiana (1933)

IDRIS Giorgio Levi Della Vida . Nome di un personaggio ricordato nel Corano (XIX, 57-58 e XXI, 85) come un profeta giusto e paziente, che Iddio ha innalzato in un luogo elevato. L'esegesi coranica posteriore [...] 'Ανδρέας e vede nell'accenno che il Corano fa alla ricompensa accordatagli da Dio un'eco del racconto intorno all'immortalità conseguita dal cuoco Andrea nella leggenda di Alessandro Magno, il cui influsso sul Corano è attestato anche da altri passi ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETE TRISMEGISTO – ALESSANDRO MAGNO – ESEGESI – CORANO – ISLAM

CORTESE, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORTESE, Giulio Cesare Salvatore Nigro Nacque a Napoli intorno al 1570 da Fabio, conservatore alle farine, e da Giuditta Borrello. La sua biografia ha rovesci romanzeschi più intuibili che decifrabili: [...] retrospettiva della sua figura di "grande ingegno" in piccolo corpo e in breve vita, cui sorrideva l'"immortalità del merito" di essere stato iniziatore e dictator della letteratura dialettale napoletana. E il riconoscimento gli veniva autorevolmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – REVUE DES DEUX MONDES – MARGHERITA D'AUSTRIA – GIAMBATTISTA BASILE – GIROLAMO FONTANELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTESE, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] vite dei due combattenti (psychostasìa). Secondo alcune versioni del mito dell'eroe, Eos ottiene per il figlio destinato a morire, l'immortalità: alla fine dello scontro, l'anima di M. sarebbe così stata rapita a volo (cfr. il rapimento dell'anima di ... Leggi Tutto

ROSSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Tommaso Laura Carotti ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto. Rimasto orfano della madre [...] unica nella quale si sciolgono principalmente gli argomenti di Tito Lucrezio Caro contro all’immortalità, serrata difesa dell’immortalità dell’anima individuale in opposizione alla rinascita del pensiero epicureo-atomista in ambiente napoletano ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – SAN GIORGIO DEL SANNIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TITO LUCREZIO CARO – ANTONIO ROSMINI

Aronofsky, Darren

Lessico del XXI Secolo (2012)

Aronofsky, Darren Aronofsky, Darren. – Regista e sceneggiatore statunitense (n. New York 1969). Dopo un percorso di studi – anche in cinema – all’Università di Harvard, esordisce nella regia nel 1998 [...] (The fountain/L’albero della vita, 2006), lungo viaggio nello spazio e nel tempo alla ricerca dell’immortalità. Retorica, sentimentalismo ed effetti di neospiritualismo lo connotano ampiamente, elementi dei quali è sostanzialmente privo il successivo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI HARVARD – FESTIVAL DI VENEZIA – FESTIVAL DI CANNES – MICKEY ROURKE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aronofsky, Darren (1)
Mostra Tutti

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič

Enciclopedia on line

Radiščev, Aleksandr Nikolaevič Scrittore russo (Mosca 1749 - Pietroburgo 1802). Influenzato dal pensiero di Rousseau, Helvétius e Mably, scrisse opere in prosa e in versi tra cui l'ode Vol´nost´ ("La libertà", 1783), la prima poesia [...] da Paolo I (1796), R. tornò in Russia, ma, di nuovo perseguitato e minacciato di esilio, si uccise. R. pubblicò anche scritti di filosofia (O čeloveke, ego smertnosti i bessmert´ju "Dell'uomo, della sua mortalità e immortalità", 1792) e di economia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II – PIETROBURGO – HELVÉTIUS – ROUSSEAU – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Radiščev, Aleksandr Nikolaevič (1)
Mostra Tutti

Genesi e struttura della società

Croce e Gentile (2016)

Genesi e struttura della società Davide Spanio Scritta da Giovanni Gentile tra l’agosto e il settembre del 1943, «a sollievo dell’animo in giorni angosciosi per ogni Italiano», ma anche «per adempiere [...] l’uomo, asservita la natura, è ovunque a casa e «disarma il Fato, e conquista vita immortale» (pp. 85-86). Morte e immortalità Ora, l’immortalità dell’uomo, cui l’attualismo aveva costantemente indirizzato il proprio discorso, quando all’uomo fosse ... Leggi Tutto

Panèzio di Rodi

Enciclopedia on line

Panèzio di Rodi Pensatore greco (n. 185 circa - m. 110 circa a. C.). Scolaro di Diogene di Seleucia, è il principale rappresentante (insieme a Posidonio che fu suo scolaro) di quello stoicismo eclettico che va sotto il [...] ") e aristotelici: P. crede nell'eternità del mondo, combatte la divinazione, rivendica il libero arbitrio, nega l'immortalità dell'anima, attenua la rigida opposizione stoica tra il saggio-virtuoso e l'ignorante-malvagio, ammette la possibilità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – DIOGENE DI SELEUCIA – ANTIPATRO DI TARSO – SCIPIONE EMILIANO – ECATONE DI RODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panèzio di Rodi (2)
Mostra Tutti

McTaggart, John Ellis

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Londra 1866 - ivi 1925), uno dei maggiori esponenti del neohegelismo inglese. La sua opera teorica principale è The nature of experience (1º vol. 1921; 2º, post., 1927, a cura di C. D. [...] della temporalità). Particolarmente attento all'individuo, piuttosto che alla totalità, M. giunse a negare, come incompatibile con l'immortalità dei singoli, l'assunto dell'esistenza di una divinità. Notevoli i suoi studî su Hegel, specie quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIALETTICA – ESEGESI – LONDRA – HEGEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su McTaggart, John Ellis (2)
Mostra Tutti

METGE, Bernat

Enciclopedia Italiana (1934)

METGE, Bernat Mario Casella Scrittore catalano, nato a Barcellona circa il 1350 e probabilmente ivi morto poco dopo il 1410. Scrivano della tesoreria di Pietro III il Cerimonioso, segretario e consigliere [...] in sogno insieme con le ombre di Orfeo e di Tiresia, disserta, contro l'epicureismo dell'autore, sull'immortalità dell'anima, attenendosi soprattutto ai Dialoghi morali di Gregorio Magno, alle Tuscolane di Cicerone e alla Summa contra Gentiles ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METGE, Bernat (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali