• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

Platone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Platone Mario Vegetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] sopravvivenza dell’anima intiera nella sua individualità, soddisfacendo così un’esigenza di tipo morale. Se l’anima individuale è immortale, si può ipotizzare per essa nell’aldilà una vicenda di premi o di punizioni per la sua condotta nella vita ... Leggi Tutto

CHIAPPELLI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAPPELLI, Alessandro Carlo Coen Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] (ripubbl. più succintamente in Le origini della filos. contemp. in Italia, III, 1, Firenze 1957, pp. 127-38); I. Calderone, "Amore,morte ed immortalità" di A.C., in Filosofia della scienza, V (1913), pp. 1-19, 55-72, 129-137; I, Testa, A.C. nella sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Somma teologica (Summa theologiae)

Dizionario di filosofia (2009)

Somma teologica (Summa theologiae) Somma teologica (Summa theologiae) Opera di Tommaso d’Aquino composta fra 1265 e 1273. È divisa in tre parti (la seconda suddivisa a sua volta in due parti) e contiene [...] quello della metafisica, da quella attinge tuttavia verità conoscibili dalla ragione naturale quali l’esistenza di Dio e l’immortalità dell’anima, che costituiscono i «preambula fidei». La Parte prima tratta di Dio – a partire dalla dimostrazione a ... Leggi Tutto

Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana

Dizionario di filosofia (2009)

Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana (Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato [...] e Numa. A partire dalla prova dell’esistenza di Dio fondata sulla bellezza della natura, e dalla prova dell’immortalità dell’anima stabilita sul sentimento morale (a sua volta fondato sulla religione), Chateaubriand estende la sua ampia analisi del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANTICHITÀ GRECA – CHATEAUBRIAND – ILLUMINISMO

SACRAMENTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SACRAMENTI Marcel SIMON Enrico ROSA . È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] : esso fa di chi lo beve un uomo nuovo. Anche l'haoma mazdaico, che ne è l'equivalente, è un farmaco d'immortalità. Ma il campo per eccellenza d'una concezione sacramentale del culto è quello dei misteri: la stessa parola μυστήριον è resa in latino ... Leggi Tutto
TAGS: CIRILLO DI GERUSALEMME – GREGORIO DI NAZIANZO – FILOSOFIA SCOLASTICA – CONCILIO DI FIRENZE – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACRAMENTI (2)
Mostra Tutti

BUTLER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Vescovo anglicano, nato a Wantage (Berkshire), il 18 maggio 1692, morto a Bath il 16 giugno 1752. Inviato dal padre, presbiteriano, all'accademia non conformista di Tewkesbury, vi si convertì all'anglicanismo. [...] quindi quelle contro la rivelazione cristiana (II parte). Ivi mostra che l'esperienza non si oppone, per es., all'immortalità dell'anima, ai miracoli, ecc.; anzi le analogie con la natura offrono ragioni, almeno probabili, per ammettere queste verità ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – LESLIE STEPHEN – PRESBITERIANO – CATTOLICESIMO – ANGLICANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUTLER, Joseph (2)
Mostra Tutti

La filosofia inglese e i liberi pensatori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra la fine del Seicento e la prima metà del Settecento in Gran Bretagna si sviluppa [...] argomenti addotti da Dodwell a sostegno della propria tesi, Collins prende le sue parti per ciò che riguarda l’indimostrabilità dell’immortalità dell’anima, dando così il via a una controversia con Clarke. Nel suo Saggio sull’uso della ragione, nelle ... Leggi Tutto

Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia)

Dizionario di filosofia (2009)

Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia) Meditazioni metafisiche (Meditationes de prima philosophia) Opera (1641) di R. Descartes, pubblicata dapprima a Parigi da Mersenne e poi [...] dell’opera (ed. 1642), «l’esistenza di Dio e la distinzione dell’anima dal corpo» da cui deriva l’immortalità. Nelle M. m. la ricerca di fondamenti sicuri del conoscere è condotta gradualmente estendendo iperbolicamente il dubbio alle facoltà ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSUSTANZIAZIONE – ESISTENZA DI DIO – LIBERO ARBITRIO – IPERBOLICAMENTE – OCCASIONALISMO

Temistio

Dizionario di filosofia (2009)

Temistio Oratore politico e commentatore di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d.C m. 388 ca.). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; da Costanzo fu nominato senatore nel 355 e proconsole nel 358; [...] 5°. La parafrasi al De anima fu largamente utilizzata da Averroè, che la rese centrale nel dibattito sull’intelletto agente e l’immortalità dell’anima. Nel 1267 Guglielmo di Moerbeke la tradusse in latino per Tommaso d’Aquino, che la utilizzò nel De ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – GUGLIELMO DI MOERBEKE – INTELLETTO AGENTE – TOMMASO D’AQUINO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Temistio (2)
Mostra Tutti

ambrosia

Enciclopedia on line

Botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si [...] trovandovi condizioni propizie; i due inquilini della galla vivrebbero quindi indipendenti l’uno dall’altro. Mitologia Cibo dell’immortalità, mitico nutrimento degli dei omerici, come il nettare ne era la bevanda. Secondo alcuni (Alcmane, Saffo) era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – DEUTEROMICETI – COLEOTTERI – ASCOMICETI – SIMBIOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambrosia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali