• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

GORGONE e Gorgoni

Enciclopedia Italiana (1933)

GORGONE e Gorgoni (Γοργώ, Gorgon) Bruno Lavagnini La forma più antica del nome è Γοργώ, al plurale con tema ampliato Γοργόνες, da cui poi si derivarono anche le forme del singolare e un nominativo Γοργών [...] le Erinni). Poiché il mito conosceva solo l'uccisione di una Gorgone, alle sorelle mitologicamente più giovani si attribuì l'immortalità (Esiodo, Teogonia, v. 277). Quasi tutte le notizie si accordano per porre il soggiorno delle Gorgoni nell'estremo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORGONE e Gorgoni (3)
Mostra Tutti

SEPOLCRALE, POESIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEPOLCRALE, POESIA Mario Fubini Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] sepolcrale: del Parnell, il cui Night-Piece on Death (1712-13) è una meditazione notturna in un cimitero sulla morte, sull'immortalità dell'anima, sulle vanità dei riti funebri; del Blair, il cui poema The grave (1743) descrive con scopo palese di ... Leggi Tutto

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , ff. 30, 241; Ibid., Fondo notarile, filza 31513; Milano, Pinacoteca di Brera, Inventario napoleonico, ms. n. 138; A. Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello, Milano 1671 (a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 51, 53 n. 9); C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO

preesistenza

Enciclopedia on line

Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] divina ed eterna, caduta nella prigione del corpo, da cui può liberarsi solo attraverso una completa purificazione. Per Platone immortalità dell’anima significa infinita durata non solo nel tempo futuro, ma anche nel passato, e così anche la dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: COSTANTINOPOLI – ANTICA GRECIA – METEMPSICOSI – MANICHEISMO – MELANESIA

INFUSORÎ

Enciclopedia Italiana (1933)

INFUSORÎ Paolo Enriques Sono considerati come un sottotipo del tipo dei Protozoi (v.). Storia. - La scoperta degl'Infusorî si deve ad A. v. Leeuwenhoek (1676) che osservò alcuni animalcula nell'acqua [...] per scissione indefinitamente. Ehrenberg, e poi Weismann, lo affermarono teoricamente; ne nacque la curiosa espressione della "immortalità dei Protozoi". Ecco come stanno le cose secondo il Weismann: nella divisione dell'uovo dei Metazoi e Metafiti ... Leggi Tutto

ENDIMIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Giovane pastore di grande bellezza, di cui la leggenda greca narrava che fosse stato amato dalla Luna (Selene). Questo amore divino per il bel giovanetto, secondo la forma più diffusa della leggenda, era [...] da Zeus, per intercessione di Selene, di poter domandare quel che vuole, ed egli domanda eterno sonno accompagnato con l'immortalità e la giovinezza. Una forma della leggenda racconta come fosse stato E. ad accendersi di Selene, la quale da principio ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO CAPITOLINO – GRANDE BELLEZZA – OLIMPO – MILETO – SELENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENDIMIONE (1)
Mostra Tutti

averroismo

Dizionario di filosofia (2009)

averroismo Corrente della scolastica (propr. a. latino; ma la storiografia più recente ha proposto anche altre denominazioni, tra cui aristotelismo radicale o eterodosso o integrale) che dal 13° sec. [...] Aristotele, gli averroisti sostenevano la separatezza dell’intelletto possibile, unico per tutti come quello agente, negando così l’immortalità personale e la provvidenza; il mondo è eterno e la necessità domina la volontà umana. Più che sulla loro ... Leggi Tutto

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano

Enciclopedia on line

De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano Teologo (Gaeta 1468 - Roma 1533), domenicano. Teologo e diplomatico pontificio, fu uno dei fautori più convinti della "riforma cattolica". Vita Generale (1508) dell'ordine, cardinale nel 1517, arcivescovo [...] all'aristotelismo, si mostra in più punti dissenziente dall'interpretazione concordistica dell'Aquinate; così per es. per l'immortalità dell'anima che egli, nel suo commento al De anima, pubblicato nel 1510 e accolto con vivaci critiche, ritiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RIFORMA CATTOLICA – TOMMASO D'AQUINO – ARISTOTELISMO – ARCIVESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vio, Tommaso, detto Il cardinal Gaetano (2)
Mostra Tutti

PUCCI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PUCCI, Francesco Delio Cantimori Nato a Figline nel 1540, morto a Salisburgo forse nel 1595. Compiuti i primi studî umanistici a Firenze, il P. si recò a Lione per esercitarvi la mercatura; ma prese [...] la quale precorse i teorici della religione naturale - che l'uomo è stato creato immortale per natura, mentre il Socino rimaneva fermo alla tesi che l'immortalità si acquista solo entrando nella (vera") comunità cristiana. Sostenne poi che "tutti gli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCI, Francesco (2)
Mostra Tutti

AGLAURO

Enciclopedia Italiana (1929)

ll mito greco conosce due donne di questo nome, l'una e l'altra collegate con le origini leggendarie di Atene: la prima come figlia di Aktaios, primo re di Atene, sposa di Cecrope e madre della seconda [...] divine, le altre due sorelle vi contravvenivano, trovando nella cista il fanciullino Erittonio, da Atena destinato all'immortalità, protetto da un serpente. Aglauro, punita per la sua disubbidienza con improvvisa pazzia, si gettava a capofitto ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – ERISÌTTONE – POSEIDONE – PANDROSO – ARTEMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLAURO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali