• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
899 risultati
Tutti i risultati [899]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

Mazzantini, Carlo

Enciclopedia on line

Storico della filosofia (Reconquista, Argentina, 1895 - Torino 1971). Studiò all'univ. di Torino. Prof. univ. dal 1949, insegnò storia della filosofia nelle univ. di Genova e di Torino (dal 1959). La sua [...] e scolastica, aperta però all'accoglimento di fondamentali esigenze del pensiero moderno. Tra le sue opere principali: La speranza nell'immortalità (1923), La lotta per l'evidenza (1929), Il problema delle verità necessarie e la sintesi a priori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA PERENNE – LIBERO ARBITRIO – SCHOPENHAUER – ONTOLOGIA – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzantini, Carlo (1)
Mostra Tutti

AMATO POJERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO POJERO, Giuseppe Giuseppe Maria Sciacca Nacque a Palermo il 4 genn. 1863. Il padre, Francesco, curò con larghezza di mezzi l'educazione dei figli; l'A. studiò a Napoli legge e medicina, e a Pisa, [...] il 30 sett. 1940. Restano dell'A. numerosi quaderni di appunti; di questi, sono editi i frammenti col titolo Esigenza critica e immortalità dell'anima,in Teoresi,II (1947), n. 1, pp. 35-48(a cura di C. M. Amato). L'orientamento filosofico dell'A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ESISTENZA DI DIO – ANGINA PECTORIS – CRISTIANESIMO – SPIRITUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO POJERO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABBOT, Ezra

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo riformato, nato a Jackson (nel Maine, Stati Uniti d'America), il 28 aprile 1819. Terminati gli studî, dopo qualche anno d'insegnamento secondario, entrò nella biblioteca dell'Università Harvard [...] un catalogo a schede, alfabetico e sistematico insieme, e compilò una bibliografia di 5300 opere relative alla dottrina dell'immortalità (è in appendice a: W. R. Alger, History of the Doctrine of a Future Life, 1862; separatamente, The Literature ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – UNIVERSITÀ HARVARD – NUOVO TESTAMENTO – R. GREGORY – EZRA ABBOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBOT, Ezra (1)
Mostra Tutti

MENANDRO Samaritano

Enciclopedia Italiana (1934)

MENANDRO Samaritano Alberto Pincherle Gnostico, secondo S. Giustino (Apol., I, 26) nativo del villaggio di Caparattea o Capparetea, discepolo e successore di Simon Mago, molto esperto nelle arti magiche. S. [...] stato creato dagli angeli, emanazione dell'ἔννοια; con il battesimo da lui conferito, gli uomini avrebbero potuto acquistare l'immortalità nel mondo e, con l'esercizio della magia, superare gli angeli; M. stesso sarebbe stato il salvatore inviato ... Leggi Tutto

risurrezione

Enciclopedia on line

Ritorno in vita dopo la morte. R. della carne Nella storia delle religioni l’idea secondo cui il defunto risuscita a una nuova esistenza – sia che si ritenga che con la morte egli scompaia totalmente, [...] muoia, mentre l’anima sopravvive per essere successivamente riunita al corpo – non si identifica né con la credenza nell’immortalità dell’anima, né con quella in un prolungamento dell’esistenza in un aldilà variamente definito a seconda delle culture ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – GIORNO DEL GIUDIZIO – ANTIOCO IV EPIFANE – ATTESA MESSIANICA – RELIGIONE EGIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risurrezione (1)
Mostra Tutti

Kabī´r

Enciclopedia on line

´r Riformatore indiano (n. Benares forse 1440 - m. 1518). Nato nella regione musulmana, e tessitore di mestiere, era stato discepolo di Rāmānanda. Si adoperò per eliminare ogni barriera tra le diverse [...] 'amore di Dio, la bontà e la rettitudine, l'indifferenza per le cose del mondo, quali mezzi efficaci per ottenere l'immortalità. È autore di canti in hindī, nei quali la genuinità delle immagini e la vivezza dell'ispirazione si uniscono a un colorito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENARES – HINDĪ – INDÙ

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] chiusa con l'ordine di non aprirla. Pandroso, ubbidì ma Herse ed A. l'aprirono trovandovi Erittonio, destinato all'immortalità, protetto da un serpente. A., fatta impazzire da Atena, si gettò dall'Acropoli. Secondo un'altra versione della leggenda ... Leggi Tutto

Fedro (Φαδρος; Phaedrus)

Dizionario di filosofia (2009)

Fedro (Fad¿¿¿; Phaedrus) Fedro (Φαῖδρος; Phaedrus) Dialogo di Platone in cui Socrate confuta il paradosso di Lisia secondo il quale bisogna cedere a colui che non è innamorato. L’amore in quanto passione [...] mito dell’auriga che deve condurre un carro alato trainato da due cavalli: uno, bianco e temperante, tende verso le cose immortali; l’altro, nero e protervo, verso quelle mortali. L’anima, naturalmente alata, perde le ali allontanandosi da ciò che è ... Leggi Tutto

Averroè

Enciclopedia on line

Averroè Nome con il quale è noto in Occidente il filosofo, giurista, medico e astronomo arabo di Spagna Abū l- Walīd Muḥammad ibn Rushd (Cordova 1126 - Marrākesh 1198). Tra le sue numerosissime opere sono celebri [...] fede (che sono un insieme di miti e di verità pratiche), l'eternità della materia e del mondo, la negazione dell'immortalità dell'anima individuale. Opere Della sua vasta produzione solo una minor parte ci è giunta nel testo originale, e il più in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTO AGENTE – NEOPLATONICHE – ARISTOTELE – MARRĀKESH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Averroè (4)
Mostra Tutti

DAVIES, Sir John

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta inglese nato nel 1569, morto nel 1626. Giurista, occupò varie cariche pubbliche e fu Speaker nel parlamento irlandese del 1613. La sua Orchestra (1596) è un bizzarro poema ove il rifiuto di Penelope [...] occasione di dimostrare l'antichità e l'universalità della danza. In Nosce te ipsum (1599) che ha per soggetto l'immortalità dell'anima, la fantasia sbrigliata di Orchestra dà luogo a un'ispirazione più matura, temperata di raziocinio. Ed.: Works, a ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – ANTINOO – VIENNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 90
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali