• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Religioni [4]
Letteratura [1]

immortalità

Sinonimi e Contrari (2003)

immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. - 1. [l'essere immortale: l'i. degli dei] ≈ eternità. ↔ mortalità. 2. (estens.) [fama durevole, imperitura: aspirare all'i. della gloria] ≈ eternità, inalterabilità, [...] (lett.) indefettibilità, (lett.) indistruttibilità, infinità, perennità, perpetuità. ↔ caducità, (lett.) fugacità, (non com.) fuggevolezza, labilità, limitatezza, mutevolezza, precarietà, transitorietà ... Leggi Tutto

eternità

Sinonimi e Contrari (2003)

eternità (ant. etternità) s. f. [dal lat. aeternĭtas -atis]. - 1. [l'essere eterno: l'e. di Dio] ≈ (ant.) eterno, perennità, perpetuità. ‖ immutabilità, indistruttibilità. ↔ temporalità, temporaneità. [...] ] ≈ aldilà, vita eterna. ↔ vita terrena. b. (estens.) [il perdurare nel tempo, spec. della fama: aspirare all'e.] ≈ immortalità. ↔ caducità, mortalità. c. (fam., iperb.) [periodo di tempo molto lungo: il viaggio è durato un'e.] ≈ infinità, secolo ... Leggi Tutto

fugacità

Sinonimi e Contrari (2003)

fugacità s. f. [der. di fugace]. - [condizione di ciò che è fugace: la f. della vita, della bellezza] ≈ brevità, caducità, (non com.) fuggevolezza, (lett.) labilità, precarietà, provvisorietà, temporaneità, [...] transitorietà. ↔ durevolezza, lunghezza, persistenza, stabilità. ↑ eternità, immortalità. ... Leggi Tutto

ambrosia

Sinonimi e Contrari (2003)

ambrosia /am'brɔzja/ s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ambrosía]. - 1. a. (mitol.) [cibo dell'immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici]. b. (estens., lett.) [cibo squisito] ≈ delicatezza, delizia, [...] leccornia, prelibatezza, squisitezza. 2. (lett.) [sostanza per medicare ferite e preservare i cadaveri dalla corruzione] ≈ balsamo, unguento ... Leggi Tutto

gloria

Sinonimi e Contrari (2003)

gloria /'glɔrja/ s. f. [dal lat. gloria]. - 1. [notorietà e rispetto universale che s'acquistano per meriti eccezionali: meritare, acquistare g. o la g.; g. eterna, effimera; Fu vera g.? Ai posteri L'ardua [...] sentenza (A. Manzoni)] ≈ celebrità, fama, lustro. ↑ immortalità. ↓ (buona) nomea, (buon) nome, onore, rinomanza. ↔ anonimato, mediocrità. 2. (estens.) [persona, opera che dà lustro a un paese, a una città e sim.: è la g. della sua città] ≈ fiore all' ... Leggi Tutto

corruttibilità

Sinonimi e Contrari (2003)

corruttibilità s. f. [dal lat. corruptibilĭtas -atis]. - 1. [di alimenti, sostanze e sim., l'essere corruttibile] ≈ ‖ alterabilità. ↔ incorruttibilità. 2. (estens.) [l'essere corruttibile, riferito all'organismo] [...] ≈ caducità, mortalità. ↔ immortalità. 3. [di persona, temperamento e sim., l'essere corruttibile] ≈ ‖ venalità. ↔ integrità, onestà. ↑ incorruttibilità. ... Leggi Tutto

mortalità

Sinonimi e Contrari (2003)

mortalità s. f. [dal lat. mortalĭtas -atis]. - 1. (lett.) [l'essere soggetto a morire: m. dell'anima] ≈ caducità, finitezza. ↔ immortalità. 2. (estens., stat.) [numero delle morti: in quell'anno vi fu [...] una grande m. ] ≈ ‖ Ⓖ moria. ↔ natalità ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] ; golem; grazia; icona; iconoclastia; iconodulia; iconolatria; idolatria; idolo; ierofania; immanentismo; immolazione; immortalità; inferno; iniziazione; integralismo; iperdulia; karma; kerigma o kerygma; kermesse; kippur; latria; libazione ... Leggi Tutto

inventare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inventare. Finestra di approfondimento Invenzioni e scoperte - I. significa «dar vita a qualcosa che prima non esisteva». Sia il verbo sia il sost. der. (invenzione) vengono spesso usati per [...] più negativa, alludendo alla menzogna più o meno grave: a Siena, Pietro inventò che gli esami erano andati male (F. Tozzi); l’immortalità dell’anima è una invenzione dell’egoismo umano che in fin dei conti vuol far servire Iddio al comodo proprio (A ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] , sintetico); giustificazione; giustizia; gusto; idea; identità; ideologia; immaginazione; immanenza; immortalità; imperativo (categorico, ipotetico); incompletezza; inconscio; indecidibilità; indiscernibilità; individuazione; individuo; induzione ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
immortalità
immortalità Condizione di non essere soggetto alla morte. Religioni antiche e politeistiche Le prime forme di una credenza nell’i. equivalgono a manifestazioni dell’incapacità di concepire uno stato dell’esistenza che nulla abbia di comune...
immortalita
immortalità (immortalitade) Indica la " perennità della vita " e D. ne ragiona in Cv II VIII, dedicandovi la seconda metà del capitolo, quasi a concludere il discorso sulla viva Beatrice beata (§ 7). Al § 14 per essa sanza impedimento andiamo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali