• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
50 risultati
Tutti i risultati [899]
Archeologia [50]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Arti visive [89]
Storia [58]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] dell'ordine del mondo), o una tazza. Sulle monete di Faustina seniore Ae. ha la fenice, simbolo di resurrezione e quindi di immortalità; a volte è raffigurata sotto un velo coperto di stelle e con il globo in mano, oppure ha la fiaccola. Su un ... Leggi Tutto

MITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITOS (Μίτος) S. de Marinis Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] che in questa scena siano presenti i due temi fondamentali di quasi tutti i culti mistici, cioè quello dell'immortalità, simboleggiata dall'elemento del banchetto, e quello della fecondità. Non tutti gli studiosi sono d'accordo nel riconoscere una ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] vite dei due combattenti (psychostasìa). Secondo alcune versioni del mito dell'eroe, Eos ottiene per il figlio destinato a morire, l'immortalità: alla fine dello scontro, l'anima di M. sarebbe così stata rapita a volo (cfr. il rapimento dell'anima di ... Leggi Tutto

EUPOLIS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLIS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, operante intorno alla metà del V sec. a. C. Come può indicare il nome stesso - tratto però non già da quello del poeta [...] D. Beazley di ricostruire un'altra di quelle drammatiche storie di esistenze sospese tra la vita e la morte, la storia dell'immortalità (Athanasia [v.]) concessa a Tideo e poi ritolta. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 668; id., in Journ. Hell. Stud ... Leggi Tutto

GILGAMESH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GILGAMESH (Gishbi[l]games, Gilgamesh; Γίλγαμος) G. Garbini Leggendario re della città sumerica di Uruk, protagonista del più importante poema mesopotamico, che da lui si intitola. G., il cui nome compare [...] si reca in seguito da Utnapishtim, l'unico uomo scampato al diluvio universale e l'unico che abbia ricevuto la immortalità dagli dèi, per ottenere il segreto della vita. Raggiunto dopo varie peripezie, Utnapishtim racconta la storia del diluvio ... Leggi Tutto

VARRONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARRONE (Marcus Terentius Varro) S. Ferri Fecondissimo scrittore latino, originario di Rieti (116-27 a. C.). aveva già compiuto 490 libri, come ci dice Gellio, quando arrivò all'età di 78 anni; le sue [...] sull'uomo: autore di un dono di cui anche gli dèi possono essere gelosi, dal momento che non solo conferì l'immortalità ai personaggi raffigurati, ma li fece conoscere a tutto il mondo, affinché potessero essere; presenti ovunque come dèi. E rese ... Leggi Tutto

Acqua

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acqua C. Frugoni A. Berger Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] , sarcofagi e più tardi vasche battesimali) sono infatti rappresentati diversi animali - cervi (Sal. 41, 2-3), pavoni, simbolo di immortalità (Agostino, De civ. Dei, 21, 4), colombe, in quanto anime dei cristiani (Ambrogio, De Isaac vel de anima, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MANUFATTI
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – ONORIO AUGUSTODUNENSE – ERONE DI ALESSANDRIA – CORPUS CHRISTIANORUM – ARTE PALEOCRISTIANA

ACHILLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHILLE P. Bocci Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] al IV sec. d. C. b) Anche la scena di A. che viene tuffato da Teti nello Stige per ottenere l'immortalità appare in opere ugualmente tarde come sulla cosiddetta Thensa Capitolina; probabilmente in un riquadro, purtroppo estremamente mal ridotto, del ... Leggi Tutto

BET GUBRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις) M. Avi-Yonah N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza. Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] un'anfora che si estendono a formare otto medaglioni con figure di animali; sopra i tralci sono due pavoni (simbolo d'immortalità) e un iscrizione greca che ricorda un prete di nome Obodianos. A Mahattat al-Ursh è stata trovata una chiesa bizantina ... Leggi Tutto

MEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEN (Μήν; è attestata anche la forma Μείς che rappresenta l'originario nominativo, e la forma da questa derivata Μίς; su monete di Antiochia di Pisidia appare la forma latinizzata Mensis) L. Guerrini Dio [...] più consueti al dio sono il crescente lunare, innanzi tutto, e inoltre l'albero sacro dei Frigi - simbolo di immortalità - il caduceo, il ramo di vite, il copricapo frigio, ecc. Tipologicamente le raffigurazioni di M. si possono distinguere in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali