• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
89 risultati
Tutti i risultati [899]
Arti visive [89]
Biografie [239]
Religioni [118]
Filosofia [111]
Letteratura [98]
Storia [58]
Archeologia [50]
Temi generali [35]
Storia delle religioni [29]
Medicina [28]

Dioscuri

Enciclopedia on line

Dioscuri Mitici figli di Zeus (Διὸς κοῦροι), di nome Castore e Polluce, generati insieme con Elena dall’uovo di Leda, congiuntasi con Zeus trasformato in cigno. Compivano le loro gesta sempre uniti: Castore domatore [...] pregò il padre Zeus che mandasse la morte anche a lui, ma Zeus gli concesse di rinunciare a metà della propria immortalità in favore del fratello. Così i due vivono insieme alternativamente un giorno nell’Olimpo e un giorno nel regno dei morti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA
TAGS: LEUCIPPIDI – ARGONAUTI – POLLUCE – LAVINIO – OLIMPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioscuri (3)
Mostra Tutti

GLAUCO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος ὁ Πόντιος) A. Comotti 1°. - Divinità marina il cui culto, probabilmente originario di Anthedon, piccolo porto sulle coste della Beozia, ebbe grande diffusione nel mondo greco, dalle coste [...] e Anfitrite e compagno delle Nereidi. Secondo altre versioni si sarebbe invece buttato in mare disperato di non aver ottenuto con l'immortalità anche l'eterna giovinezza, o per dispetto di non aver potuto provare ai concittadini increduli la propria ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia on line

Cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso. Antropologia Il concetto di morte La m., come ogni altro evento del ciclo della [...] . La concezione platonica influenzò anche il cristianesimo, che al concetto biblico della m. come pena affiancò poi quello dell’immortalità personale. In una prospettiva già ‘esistenziale’ si pone il sistema epicureo, che nega che la m. sia un male ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI – IPERTENSIONE ARTERIOSA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su morte (9)
Mostra Tutti

Santagostino, Agostino

Enciclopedia on line

Santagostino, Agostino Pittore (Milano 1635 circa - Mandello del Lario 1706). Si formò con il padre Giacomo, entrando poi in contatto con C. F. Nuvolone. La prima opera nota è la Predica di s. Pietro Martire (1670, Seveso, chiesa [...] Giovan Pietro Carcano, 1646; Bartolomeo Arese, 1669; Giuseppe Lampugnani, 1694; tutti a Milano, quadreria dell'Ospedale Maggiore). I due fratelli pubblicarono l'Immortalità e gloria del pennello (1671), guida artistica di Milano più volte ristampata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANDELLO DEL LARIO

pavone

Enciclopedia on line

Zoologia Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] in p. Argo, ucciso da Mercurio. Nell’arte paleocristiana il p. è spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla leggenda che le sue carni fossero incorruttibili. Astronomia Costellazione dell’emisfero australe, introdotta da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – SUD-EST ASIATICO – PAVO CRISTATUS – COSTELLAZIONE – GALLIFORMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pavone (1)
Mostra Tutti

ATTIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis) A. Brelich Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano. Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] dai numerosissimi A. funerarî. Quale divinità misterica, A. ha naturalmente stretti rapporti con l'idea della morte e dell'immortalità: la sua figura melanconica orna spesso i due lati più stretti dei sarcofagi o inquadra la scena centrale del lato ... Leggi Tutto

AETERNITAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AETERNITAS dell'anno: 1958 - 1994 AETERNITAS G. Bermond Montanari Concetto astratto, personificato nel culto e nell'arte romani. Una iscrizione con la parola Ae. appare per la prima volta sulle [...] dell'ordine del mondo), o una tazza. Sulle monete di Faustina seniore Ae. ha la fenice, simbolo di resurrezione e quindi di immortalità; a volte è raffigurata sotto un velo coperto di stelle e con il globo in mano, oppure ha la fiaccola. Su un ... Leggi Tutto

MITOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MITOS (Μίτος) S. de Marinis Personificazione della capacità generativa maschile; appare (come figura maschile barbata senza particolari caratterizzazioni), accanto a Krateia, che ne è il corrispondente [...] che in questa scena siano presenti i due temi fondamentali di quasi tutti i culti mistici, cioè quello dell'immortalità, simboleggiata dall'elemento del banchetto, e quello della fecondità. Non tutti gli studiosi sono d'accordo nel riconoscere una ... Leggi Tutto

MEMNONE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MEMNONE (Μέμνων, Memnon) Red. 1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] vite dei due combattenti (psychostasìa). Secondo alcune versioni del mito dell'eroe, Eos ottiene per il figlio destinato a morire, l'immortalità: alla fine dello scontro, l'anima di M. sarebbe così stata rapita a volo (cfr. il rapimento dell'anima di ... Leggi Tutto

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano Marco Bona Castelloni Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] , ff. 30, 241; Ibid., Fondo notarile, filza 31513; Milano, Pinacoteca di Brera, Inventario napoleonico, ms. n. 138; A. Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello, Milano 1671 (a cura di M. Bona Castellotti, Milano 1980, pp. 51, 53 n. 9); C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRAGE DEGLI INNOCENTI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI – ORDINE CARMELITANO – CAPRINO BERGAMASCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
immortalità
immortalita immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortalare
immortalare v. tr. [der. di immortale]. – Rendere immortale; solo in senso fig. (per lo più enfatico), dare fama imperitura, perpetuare nella memoria degli uomini: i. un eroe in un poema, nel marmo; Achille è stato immortalato da Omero; i....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali