immunitàcellulare
Massimo Breccia
Processo consistente in risposte immuni, scatenate dal riconoscimento antigenico da parte dei linfociti T specifici, che partecipano anche alla fase effettrice. Questo [...] microrganismi, dando luogo alla risposta infiammatoria acuta e al possibile rimodellamento del tessuto colpito. Dell’immunitàcellulo-mediata fanno anche parte i linfociti T CD8 positivi (CD8+, linfociti citotossici/suppressor), importanti nelle ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] patogeni microrganismi con cui abbiamo altrimenti una convivenza pacifica.
Le parole chiave dell'immunità
Il sistema immunitario costituisce un insieme di cellule e molecole che è stato paragonato per la sua complessità al sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
(o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I l. svolgono [...] grandi sottopopolazioni linfocitarie: linfociti T (che maturano nel timo), responsabili della immunitàcellulare; linfociti B (che maturano nel midollo osseo), agenti della immunità umorale; questi ultimi, stimolati, si trasformano in plasmacellule e ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] tipi (cloni) di linfociti diversi, ciascuno dei quali esprime un particolare recettore per l'antigene. A differenza delle cellule dell'immunità naturale, i linfociti T e B non sono sempre pronti a riconoscere l'antigene, ma devono andare incontro a ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] : infatti, il DNA adsorbito al PLG fa aumentare di 100 volte la potenza vaccinale per l'immunitàcellulare e di 1.000 volte quella per la produzione anticorpale. Questa aumentata risposta è stata riscontrata per tutto il periodo di osservazione ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la malattia ad animali sani e di distruggere colture di muscolo: si tratterebbe pertanto di un processo autoimmune da immunitàcellulare.
Sclerodermia
È malattia a eziologia ignota, a decorso cronico, che colpisce di preferenza donne tra il quarto e ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] che prevenga completamente le infezioni da HSV potrebbe essere irraggiungibile, ma l'induzione combinata di anticorpi e immunitàcellulare a livello delle mucose potrebbe limitare la replicazione iniziale di HSV e l'instaurarsi dell'infezione latente ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] celomatica o intestinale, oppure da ghiandole dell'emolinfa, sono capaci di attivare solo un tipo di immunitàcellulare (fagociti o cellule citotossiche) o umorale (agglutinine, linfochine e altro), aspecifica e indipendente dal tipo di antigeni con ...
Leggi Tutto
immunità innata
Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] e il sistema del complemento attivano anche la prima risposta cellulare fagocitica/endocitica. Fanno parte del sistema immunitario innato i e negli invertebrati esistono altri sistemi di immunità innata. I batteri possiedono meccanismi in grado ...
Leggi Tutto
Molecole glicoproteiche ad attività anticorpale, prodotte da linfociti B in risposta a una stimolazione antigenica(➔ immunità): la figura cellulare finale della serie di trasformazioni a cui va incontro [...] anticorpale attraverso la placenta o il latte materno) e medesime funzioni effettrici, come la capacità di legarsi a cellule dell’immunità (opsonizzazione) o di attivare il complemento.
Le IgG (150 kDa), che costituiscono l’85% delle i. presenti nel ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico o vaccino), impiegato per praticare...