• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Medicina [11]
Biologia [5]
Patologia [6]
Farmacologia e terapia [3]
Immunologia [2]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Storia della medicina [1]
Industria [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]

TUMORE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TUMORE Alberto Fonnesu Lorenzo Magno (XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990). Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] fosse dovuto ad anticorpi umorali che, stratificandosi sulle cellule del t., impedivano l'attacco da parte di elementi dell'immunità cellulomediata. Nel caso del t., tuttavia, una tale interpretazione non è più sostenibile e ci sono buone ragioni per ... Leggi Tutto
TAGS: TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – FLORA BATTERICA INTESTINALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

INFIAMMAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INFIAMMAZIONE Paolo Schlechter (XIX, p. 196; App. II, II, p. 32) Ricordiamo che per i. o flogosi s'intende un insieme di avvenimenti che si realizzano quando i tessuti di animali superiori vengono a [...] ma anche favorente la risposta immunitaria: esse sono infatti in grado di attivare da un lato tutta la serie linfocitaria (immunità cellulomediata e umorale) e dall'altro tutta la serie macrofagica a livello dei vari organi. Va fatto presente che non ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MATRICE EXTRACELLULARE – GRANULOCITI NEUTROFILI – COLLASSO CIRCOLATORIO – RISPOSTA IMMUNITARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFIAMMAZIONE (8)
Mostra Tutti

Vaccini intelligenti

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Vaccini intelligenti Maria Lattanzi Rino Rappuoli Giuseppe Del Giudice I vaccini tradizionali hanno ottenuto numerosi e impensati successi nel campo della salute pubblica. Gli esempi più eclatanti [...] Come è facile comprendere, la vaccinazione a DNA risulta utilissima per tutti quei patogeni per i quali è richiesta un'immunità di tipo cellulomediato, come nel caso delle infezioni virali per le quali non è stato ancora sviluppato un vaccino (per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – STREPTOCOCCUS PNEUMONIAE – CELLULE DELLA MEMORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccini intelligenti (8)
Mostra Tutti

lebbra

Dizionario di Medicina (2010)

lebbra Malattia infettiva contagiosa a decorso cronico con esito talora mortale, il cui agente patogeno è Mycobacterium leprae, scoperto da A. Hansen nel 1871, del quale solo a partire dal 1965 si è [...] reazione immunitaria, soprattutto quando l’attività cellulomediata è insufficiente o nulla; assume carattere sistemico tardivo. Lebbra tubercoloide Si manifesta in soggetti con buona immunità cellulo-mediata. Ha solitamente una sola lesione cutanea, ... Leggi Tutto
TAGS: IMMUNITÀ CELLULO-MEDIATA – MALATTIA INFETTIVA – AMPUTAZIONE – RIFAMPICINA – CLOFAZIMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lebbra (5)
Mostra Tutti

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario

Frontiere della Vita (1998)

Circuiti molecolari di regolazione del reclutamento leucocitario Alberto Mantovani (Sezione di Patologia Generale e Immunologia, Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università di Brescia [...] aumentano nei linfonodi durante la risposta immunitaria e sono presenti nei tessuti stessi coinvolti in reazioni di immunità cellulomediata; esse sono invece pressoché assenti in animali congenitamente atimici o privi di timo a seguito di rimozione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

Infettive, malattie

Universo del Corpo (2000)

Infettive, malattie Giuseppe Visco Ubaldo Visco Comandini Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] l'agente infettivo si ha la guarigione. Altre volte la risposta immune porta il patogeno a nascondersi in siti protetti, per es. specie: HIV-1 e 2) è un gravissimo deficit dell'immunità cellulomediata causato da HIV-1, il quale contagia l'uomo per via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASALE DISSEMINATA – MALATTIE A TRASMISSIONE SESSUALE – SINDROME DA SHOCK TOSSICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNITÀ CELLULOMEDIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infettive, malattie (6)
Mostra Tutti

Tubercolosi

Universo del Corpo (2000)

Tubercolosi Antonio Cassone La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] e la sintesi di immunoglobuline IgG2α (IgG1 nell'uomo), particolarmente coinvolte nel favorire l'opsonizzazione batterica. L'immunità cellulomediata è di fatto il meccanismo principe nel controllo dell'infezione tubercolare ed entra in gioco in tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – IMMUNOREGOLATRICI – POLIMORFONUCLEATI – RNA RIBOSOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Salmonellosi

Universo del Corpo (2000)

Salmonellosi Antonio Sebastiani Alfredo Pennica Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] verso gli antigeni O, H e l'antigene polisaccaridico capsulare Vi. L'immunità cellulomediata, invece, è probabilmente il fattore chiave nella guarigione. L'immunità che consegue alla febbre tifoide si dimostra protettiva per un periodo di tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOISTIOCITARIO – ENTEROBACTERIACEAE – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salmonellosi (2)
Mostra Tutti

Timo

Universo del Corpo (2000)

Timo Giancarlo Urbinati Il timo è un organo ghiandolare impari e mediano, situato dietro lo sterno nel mediastino anteriore e superiore, in rapporto con il pericardio e i grossi vasi che si dipartono [...] paratiroidi, e che sul piano clinico si caratterizza per il grave deficit oppure per l'assenza dell'immunità cellulomediata, che sono talora associati a ipoparatiroidismo. L'iperplasia timica può essere congenita (timomegalia) o acquisita, e in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – SISTEMA NEUROENDOCRINO – MALATTIA AUTOIMMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Timo (4)
Mostra Tutti

meningite

Dizionario di Medicina (2010)

meningite Patologia infiammatoria delle leptomeningi, che rivestono l’encefalo e il midollo spinale. È caratterizzata da un anomalo numero di globuli bianchi all’interno del liquido cefalorachidiano [...] , e (soprattutto in pazienti con meno di 3 mesi o più di 50 anni, o con deficit dell’immunità cellulomediata), Listeria monocytogenes. Le m. associate a procedure sanitarie sono più frequentemente causate da Staphylococcus aureus, da specie di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meningite (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali