La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] l'identificazione dei tipi cellulari coinvolti.
Mečnikov dovette affrontare molti attacchi in seguito alla scoperta dell'immunitàumorale, inizialmente percepita come ipotesi antagonista a quella da lui sostenuta che spiegava meglio la specificità ...
Leggi Tutto
Malattie
Mirko D. Grmek
Introduzione
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] : questo ha resuscitato in forma nuova la patologia umorale (soprattutto l'endocrinologia) e la neuropatologia. Alcune , fattori fisici ambientali) o dal processo patogeno (immunità, perturbazioni ormonali e metaboliche). Una categoria (tumori) ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e le membrane cerebrali. Anche il riferimento alla teoria umorale e ad Avicenna, il cui Canone era stato da poco Europa, senza risparmiare questa volta le regioni che erano rimaste immuni in precedenza; poi, come era accaduto all'epoca di Giustiniano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] ma non attraverso il siero. L'esperimento sarà riconosciuto come la prima prova dell'esistenza dell'immunità cellulare, accanto a quella umorale mediata dagli anticorpi.
1943
Reti neurali. Due neurofisiologi americani, Warren McCulloch e Walter Pitts ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] rapidità a causa della totale assenza di un’immunità acquisita nella popolazione. Ma la rapida diffusione della , a proporre per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare di spiegare come ci si ammalasse di sifilide. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] la terapia di elezione e implicitamente il modello umorale sotteso all'interpretazione della malattia, Louis arrivò suddividendo numerosi modelli matematici per aggiunta di ulteriori variabili (immunità, periodo di latenza, ecc.).
Nel 1910 il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] recentemente, lo sviluppo di sofisticati sistemi di indagine fisica e biochimica delle cellule e dei fattori umorali dell'immunità e l'applicazione delle tecnologie biogenetiche hanno portato a scoperte le cui valenze conoscitive sarebbero risultate ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] patogeni presenti nell'ambiente e all'interno del corpo secondo due modalità: l'immunità cellulare (riconoscimento degli antigeni) e quella umorale (produzione di anticorpi specifici).
Attualmente sono considerati parte del sistema immunitario anche ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...