RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] di controllo in grado di smorzare le risposte immuno-flogistiche. Le pneumopatie interstiziali-infiltrative diffuse insorgono in storia naturale dei tumori umani) la p53 (fosfoproteina del nucleo cellulare, di 53 k-d) è il gene onco-soppressore più ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] delle malattie (per es. infettive) che lasciano immunità per maggiore resistenza acquisita e produzione duratura di una buona misura, ma col difetto di non valutare che già la cellula − come oggi si sa − è di per sé un universo fenomenologico ...
Leggi Tutto
Immunoterapia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] sistemi di escape (evasione) nei confronti della sorveglianza immunitaria. L'acquisizione di nuove conoscenze sulle cellule dell'immunità nell'uomo e negli animali da esperimento e gli sviluppi delle biotecnologie hanno consentito di elaborare nuovi ...
Leggi Tutto
Con questa denominazione venivano indicati in passato tutti i processi morbosi caratterizzati da acuta o rapidamente ingravescente compromissione cerebrale con sintomatologia multiforme variabile, accompagnata [...] quello dell'e. di St. Louis e del Looping-ill, immunità crociata. Il contagio è sempre indiretto, attraverso la puntura di della sostanza grigia a tipo di vascolarite con compromissione cellulare e reazione gliare di tipo nodulare, evidente anche a ...
Leggi Tutto
VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung)
Nino BABONI
Donato OTTOLENGHI
*
Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] presentano una particolare sensibilità verso determinati germi e che l'organismo non può acquistare un'immunità solida se le cellule recettive non vengono direttamente immunizzate. Il bacillo del carbonchio ematico presenta un'elettività particolare ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] struttura malata non sia in primo luogo l'organismo, ma la cellula, concepita come la portatrice in gran parte autonoma della vita. fattori fisici ambientali) o dal processo patogeno (immunità, perturbazioni ormonali e metaboliche). Una categoria ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] di processi infiammatori - anche a livello dell'endotelio; la densità delle cellule di Langerhans è pari a 200-400 per mm2 a livello della innesti; b) lembi espansi e prefabbricati; c) immunità e biocompatibilità; d) la guarigione delle ferite. □ ...
Leggi Tutto
Cellula
Jean Brachet
Massimo Aloisi
di Jean Brachet, Massimo Aloisi
Cellula
Fisiologia della cellula
di Jean Brachet
Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] Rossi e Zatti, 1966), alla trasformazione e, comunque, veicolazione del materiale antigene (dai monociti attivati) verso le celluleimmuno-competenti; in queste ultime poi si determina la trasformazione ‛blastica' che è la condizione della produzione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] , o tutti e due in maniera sinergica? Quali anticorpi e/o cellule sensibilizzate vengono prodotti al di fuori di quelli specifici antimielina? Quale significativa ‛immunità' ne può risultare? Conosciamo risposte parziali solo per alcune di queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] la medicina o la fisiologia, insieme a Werner Arber e Hamilton Smith.
I linfociti sono la base cellulare dell'immunità. James Gowans dimostra che i 'piccoli linfociti' ricircolanti possono produrre le risposte immunitarie specifiche sia umorali sia ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
vaccino2
vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico o vaccino), impiegato per praticare...