• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [167]
Patologia [32]
Medicina [95]
Biologia [58]
Immunologia [31]
Farmacologia e terapia [11]
Fisiologia umana [10]
Storia della medicina [10]
Temi generali [8]
Biochimica [8]
Biografie [8]

Tubercolosi

Universo del Corpo (2000)

Tubercolosi Antonio Cassone La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] 3 settimane dopo il contatto iniziale con il batterio) non ne controlla moltiplicazione e diffusione. Questa risposta immune è mediata da cellule quali il macrofago stesso e i linfociti T, ha carattere sistemico e protegge da una successiva infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – MALATTIE INFETTIVE – IMMUNOREGOLATRICI – POLIMORFONUCLEATI – RNA RIBOSOMIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tubercolosi (7)
Mostra Tutti

Infezione

Universo del Corpo (2000)

Infezione Enrico Garaci Anna Teresa Palamara Con il termine infezione (dal latino inficio, "introdurre", "contaminare") si intende il processo d'invasione di un organismo o di parti di esso (organi [...] tutti i propri sistemi di attacco o di difesa (v. immunità). Dall'esito di questo conflitto dipenderà se il soggetto esposto al essi non sono in grado di replicarsi al di fuori delle cellule viventi e, forse anche per questo motivo, l'evoluzione li ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE – APPARATO RESPIRATORIO – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infezione (6)
Mostra Tutti

Assorbimento

Universo del Corpo (1999)

Assorbimento Luigi A. Cioffi In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] processo permette l'assorbimento di molecole con funzione antigenica, quindi innescante un'immunità attiva da parte di cellule intestinali specializzate (cellule M), prossime alle cellule linfoidi delle placche di Peyer. Rilevante è il fatto che dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – DIFFUSIONE SEMPLICE – APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assorbimento (3)
Mostra Tutti

Esantema

Universo del Corpo (1999)

Esantema Mariapaola Lanti Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] diffonde per via ematogena (o libero o trasportato dalle cellule oppure grazie a entrambe queste modalità). È in questa sfebbramento e l'allontanamento dalla collettività dei bambini non immuni che abbiano avuto contatti con morbillosi, per un periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – APPARATO DIGERENTE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esantema (4)
Mostra Tutti

Stress

Universo del Corpo (2000)

Stress Paolo Pancheri Massimo Biondi Il termine inglese stress, che significa propriamente "sforzo" (dal francese antico estrece, "strettezza, oppressione", derivato del latino strictus, "stretto") [...] a condizioni di stress è il sistema immunitario (v. immunità). Sono stati rilevati in ricerche sia negli animali sia nell , con riduzione e ritardo della sintesi di anticorpi, e cellulare, con minore reattività dei linfociti T a mitogeni, ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – SISTEMA NERVOSO VEGETATIVO – ORMONE ADRENOCORTICOTROPO – PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI – CELLULE NATURAL KILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stress (5)
Mostra Tutti

Raffreddore

Universo del Corpo (2000)

Raffreddore Donato Greco Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] immunitario che, quindi, non riesce a costruire un'immunità duratura verso di essi. l. Eziologia e patogenesi I dimostrato che non vi è un vero e proprio danno cellulare alle cellule epiteliali, ma soltanto un processo infiammatorio con accumulo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE EPITELIALI – IMMUNOGLOBULINE – PROSTAGLANDINE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raffreddore (2)
Mostra Tutti

Asma

Universo del Corpo (1999)

Asma Mario Ricci Oliviero Rossi Andrea Matucci Il termine asma, che deriva dal greco ἄσθμα, "respiro affannoso, ansimo, rantolo", in passato veniva usato per indicare qualsiasi forma di dispnea; attualmente [...] meccanismo patogenetico mediato dagli anticorpi IgE (v. allergia; immunità), mentre le forme di asma intrinseco non sono di , dilatazione ed espansione del microcircolo, infiltrato cellulare, ipersecrezione di muco, ispessimento della membrana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – SINDROMI CLINICHE – CORTICOSTEROIDI – FASE PRECLINICA – PESO MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asma (4)
Mostra Tutti

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] su un trasposone (e quindi trasferibile da cellula a cellula) che specificano la formazione di un pp. 2291-2294. Miedema, F., Klein, M. R., AIDS pathogenesis: a finite immune response to blame?, in ‟Science", 1996, CCLXXII, pp. 505-506. Migliori, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

Patologia sperimentale

Enciclopedia del Novecento (1980)

Patologia sperimentale Massimo Aloisi di Massimo Aloisi Patologia sperimentale sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] ) tutta, o quasi, facilmente comprensibile nella teoria generale della immunità, che concerne il modo di formazione degli anticorpi, le loro diversità molecolari, il loro ancoraggio alle cellule immunocompetenti o il loro passaggio nel sangue e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

Neonato

Universo del Corpo (2000)

Neonato Giovanni Bucci Annamaria Giua Francesca Campi Anna Fabrizi Marinella Rosano Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] di superare la barriera ematoencefalica e di penetrare nelle cellule del sistema nervoso centrale, provocando l'ittero nucleare. Quest di anticorpi propri e materni, difetto di immunità aspecifica), è particolarmente esposto, soprattutto a quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – BARRIERA EMATOENCEFALICA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IPERTENSIONE ARTERIOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neonato (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
immunitàrio
immunitario immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine della medicina e biologia): stato i.;...
vaccino2
vaccino2 vaccino2 s. m. [uso sostantivato di vaccino1]. – Termine che in origine designava sia il vaiolo dei bovini (o vaiolo vaccino), sia il pus ricavato dalle pustole del vaiolo bovino (pus vaccinico o vaccino), impiegato per praticare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali