MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] -1024) vennero fondate, a O e a N-E dell'area di immunità del duomo, le collegiate di St. Sebastian (1015) e della Vergine sec. 13°; a queste si associano le figure a grandezza naturale dell'Ecclesia e della Sinagoga. Come tutte le altre opere di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dall'ascesa di Silla alla congiura di Catilina
Luca Fezzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che va dall’88 al 63 a.C., caratterizzato [...] dell’abile, ambizioso e poliglotta sovrano, noto anche per l’immunità ai veleni (da qui "mitridatizzazione"). Mirando a rendere il si ritira in Campania, dove l’anno successivo muore di morte naturale (sorte già toccata a Mario ma, per un politico di ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] che il principe deve rispettare Dio, la Chiesa e le sue immunità e che il successo arride ai regnanti cattolici. Si palesa, dunque , che essa non è garantita da un ordine metafisico o naturale o teologico. La politica, per il Segretario, è prassi ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] che nell'ottobre 1545 gli permise di ottenere a Genova l'immunità e le franchigie del Banco di S. Giorgio per sé p. 205).
Verso il 1560 il F. aveva avuto un figlio naturale, Agostino, ascritto al patriziato genovese nel 1598. Da lui discese una lunga ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] Vi. L'immunità cellulomediata, invece, è probabilmente il fattore chiave nella guarigione. L'immunità che consegue alla permesso di modificare radicalmente sia la prognosi sia il decorso naturale.
La terapia in linea di massima si pratica per ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] del quale il F. riafferinò con decisione l'autorità e l'immunità della curia vescovile, non esitando a ricorrere alle sue aderenze a eccesso del "particolareggiare", mentre riconosce una naturale felicità nell'evidenza della rappresentazione.
Una ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] (1753); prelato della congregazione dell’Immunità ecclesiastica (1755); uditore del tribunale et Méditerranée, CX (1998), 2, pp. 461-473; M.E. Micheli, Naturalia e artificialia nelle raccolte del Card. F.S. de Z., in Illuminismo e ilustración ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] questo documento, che, in nome del principio dell'immunità ecclesiastica, negava ai tribunali laici il diritto di aristoteliche, egli riconosce al potere temporale una specifica e naturale finalità, il benessere temporale degli uomini, ma ritiene che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta, lo studio sperimentale e la concettualizzazione delle modificazioni fisiologiche, [...] agli inizi del Novecento.
Sin dall’antichità viene osservata l’immunizzazione naturale a seguito della guarigione spontanea di un’infezione. L’immunità acquisita naturalmente, così come l’immunizzazione artificiale attiva contro il vaiolo, praticata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nata a metà dell’Ottocento come studio descrittivo delle epidemie, l’epidemiologia è [...] andamenti delle epidemie dipendano da qualche legge naturale, e se sia quindi possibile caratterizzarli numero di modelli matematici per aggiunta di ulteriori variabili (immunità, periodo di latenza ecc.).
Nel 1911 il medico tropicale ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...