SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] , nell’alta qualità di procuratore di Margherita d’Austria, figlia naturale di Carlo V, intervenne nel Parlamento generale del Regno, ove questioni successorie e dotali, feudali e di immunità fiscali, sulle regalie e sull’organizzazione degli ...
Leggi Tutto
RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] al corso di studi umanistici. Rangoni operò insieme al naturalista Bonaventura Corti, cui affidò dal 1777 un radicale riordino case religiose. Nel 1784 erano eliminate tutte le immunità ecclesiastiche in materia di tributi; secondo lo spirito ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] in vitro, in vivo o anche in una popolazione naturale. Si presta inoltre particolarmente bene a modificare e ‘ingegnerizzare che tali batteri si erano dotati di una sorta di immunità adattativa basata sul sistema CRISPR.
400
gli articoli relativi ...
Leggi Tutto
Raffreddore
Donato Greco
Sotto il termine generico di raffreddore è raggruppata una serie di sindromi acute delle prime vie respiratorie, associate a un gran numero di virus, le quali possono differire [...] che, quindi, non riesce a costruire un'immunità duratura verso di essi.
l. Eziologia e patogenesi la scuola sono il sito principale di diffusione. Il meccanismo naturale di quest'ultima non è pienamente conosciuto: avviene probabilmente per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni cristiani di Spagna
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII si costituiscono in Spagna quegli [...] segnala la notevole importanza dell’elemento popolare, favorito dalle immunità che la politica di ripopolamento imponeva ai re.
La arabo del periodo dei Taifas consente, come naturale contraccolpo, un’importante ripresa cristiana, che si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I teoremi d’incompletezza di Gödel del 1931 sono i risultati più profondi e spettacolari [...] tutti i modelli di PA sono anche modelli di G.) Naturalmente non è possibile ovviare a questa situazione semplicemente aggiungendo la formula po’ come se un parlamento votasse per la propria immunità. E tuttavia se i risultati di Gödel ci conducono ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] il tessuto va incontro a un fenomeno di regressione naturale.
Filogenesi
L'organizzazione e la funzione della tonsilla adenoidea , sono capaci di attivare solo un tipo di immunità cellulare (fagociti o cellule citotossiche) o umorale (agglutinine ...
Leggi Tutto
competizione
Giuseppe M. Carpaneto
La concorrenza in natura
Nelle natura, così come nell'economia, valgono le leggi della concorrenza. Se, per esempio, due specie animali sfruttano le stesse risorse [...] è in primo luogo una gara che premia chi riesce a sviluppare una più efficiente immunità contro i veleni di una determinata pianta. In pratica, la selezione naturale, ovvero il meccanismo alla base dell'evoluzione, ha favorito le farfalle che meglio ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] G. Santayana: «tutto ciò che è ideale ha una base naturale, e tutto ciò che è naturale ha una base ideale», e con J. Dewey: «non dotato anche dei doni preternaturali (immortalità, impassibilità, immunità dalla concupiscenza); stato di n. elevata, ...
Leggi Tutto
Termine con cui si intende la forma di terrorismo attuata con l'uso di agenti biologici.
approfondimento di Gianfranco Bangone (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica)
L’utilizzo di patogeni in attività [...] fine della Seconda guerra mondiale gli Stati Uniti offrono l’immunità ai tecnici dell’Unità 731 in cambio della collaborazione con artificiale è in grado di infettare il suo ospite naturale Escherichia coli.
Due anni dopo un ricercatore dell’ ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...