siero La parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione.
Alimentazione
S. di latte La parte del latte che residua dopo la caseificazione. La sua composizione differisce da quella [...] fibrinogeno.
Inattivazione del siero
Il s. naturale contiene una frazione, il complemento, formata da dai bacilli del tetano). Sia per la breve durata dell’immunità (gli anticorpi trasmessi passivamente vengono eliminati o distrutti nel giro di ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] quanto di terreni.
Nelle società incolte l'individuo è il naturale proprietario degli oggetti che si è fabbricato con le proprie mediante corrispettivo di altri beni o mediante concessione di un'immunità (Nov., VII, 2,1). Si può pertanto conchiudere ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] figlio più giovane, duca di York, cercarono asilo nell'immunità dell'abbazia di Westminster mentre il duca di Gloucester cominciarono quindi a tenere senza il re e sotto la naturale presidenza del ministro più autorevole, il quale quindi cominciò a ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] e, lentamente, ottenendosi dai beneficiarî quelle immunità che condussero infine al feudo vero e proprio cui teorie sono ormai note e discusse in tutto il mondo. Naturalmente non tutte le singole deduzioni del generale italiano sono da prendere alla ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] e i medici magi osservando gli astri o i fenomeni naturali o riguardando le viscere degli animali e conoscendo per esperienza le da guerra aveva il suo medico. I medici erano considerati immuni, cioè esenti dal combattere e dalla guardia e avevano il ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] Carlo Felice è data nella tav. 9.
Alcuni dei figli naturali dei principi della linea regnante prima della metà del sec. Chiesa difese strenuamente contro lo Stato il privilegio dell'immunità reale e rimise in discussione la magna charta dei rapporti ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e sulle macchine nel mondo antico ha riguardato, com'è naturale, in particolare le macchine belliche (A. Giardina), ma anche , 1, pp. 431-975) e di O. Capitani (Immunità vescovili ed ecclesiologia in età ''pregregoriana'' e gregoriana, 1966, rist ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] che così dà veste giuridica al suo potere. Naturalmente queste deliberazioni hanno in gran parte una funzione del consuetudini o dal contratto di feudo e in deroga altresì alle immunità precedentemente concesse (A. Coville).
Il vero è che molteplici ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] chiese e al clero, allargò anche più i privilegi e le immunità del baronaggio (1283). Tornato a Napoli e venuto a battaglia assicurare il regno conquistato a Ferdinando, suo figlio naturale, toccando a suo fratello Giovanni gli stati ereditarî, ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] si tratti di cori di danza, di canti da ballo. Era naturale che nella danza, che ebbe tanta voga e importanza nel Medioevo cantato l'amore "fino", che muove dal cuore ed è immune da palpiti sensuali, come Bernart de Ventadorn, dolcissimo fra i ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...