LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] affermazione dell'assolutismo regio, i Fueros, cioè le immunità e i privilegi concessi dai sovrani a città, feudi per i rapporti costituiti sotto il suo impero e fino alla loro naturale estinzione, secondo i principî e con le restrizioni già dette (v. ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] una colorazione istologica.
Nella scelta della soluzione colorante non si procede naturalmente a caso: l'esperienza ha insegnato qual'è la sostanza più allergici di sensibilizzazione, di refrattarietà, d'immunità, ecc., che si potevano altrimenti ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] di ciascuno che ne limitavano l'ammissione tra i nobili. Naturalmente la nobiltà richiesta, non era né feudale, né civica, o che, comunque conservi il godimento di privilegi o d'immunità, che nei secoli passati costituivano il suo retaggio. Su ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] 90, fra cui Mitilene, Corinto, Orcomeno, Delfi, Rodi); ma è naturale che le notizie siano assai più abbondanti nei riguardi di Atene. Ivi e perfino le precedenti concessioni individuali d'immunità sono interpretate restrittivamente, cioè nel senso che ...
Leggi Tutto
RICONOSCIMENTO
Paolo Ercoli
Giorgio Sommi
Luigia Carlucci Aiello
Giorgio Musso
Premessa: riconoscimento di configurazioni. − I primi tentativi di r. automatico, risalenti agli inizi del 20° secolo, [...] Un altro aspetto dell'efficienza del r. del parlato è l'immunità da errori di ortografia. Come metodologia, il r. del parlato ruolo analogo a quello dell'occhio nei sistemi di visione naturali. In particolare, la formazione dell'immagine, che di ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO
Paolo SYLOS-LABINI
. Lo s. e. è variamente concepito. Per alcuni economisti esso consiste in un accrescimento del reddito nazionale, totale o per individuo. Come in biologia, è opportuno [...] borghi e poi per le città in cui vivevano, spesso ottenendo immunità e privilegi dai re, che ne cercavano l'appoggio per tenere . Ad alimentare l'offerta di lavoro restano l'incremento naturale della popolazione e le campagne. Ma nelle campagne si ...
Leggi Tutto
VENDITA
Roberto MONTESSORI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Storia. - Nella sua struttura sociale di scambio fra una cosa e un prezzo, la vendita risale, più che ogni altra contrattazione, ai primordî della [...] la cosa perisce per forza maggiore, per es., in caso di morte naturale del servo o di vino andato a male, le fonti affermano che il , cioè il pacifico possesso della cosa venduta e la sua immunità da vizî o difetti occulti. Chi vende una cosa deve ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Alessandro LUSTIG
Antonio TIZZANO
Nino BABONI
Vincenzo RIVERA
Giovanni PEREZ
. Patologia generale. - È quella scienza biologica che indaga le alterazioni funzionali e strutturali degli [...] , nonché tutte le ricerche riflettenti i temi sull'immunità; ricerche, studî che stanno alla base dell'igiene determinare la caduta della turgescenza e, con essa, la perdita della naturale resistenza da un lato, mentre d'altro canto lo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] , attraverso un progressivo sviluppo, dalla primitiva immunità carolingia arriva a mano a mano all' E. quella di Reggio. Si può dire che i confini siano segnati, da tre parti, naturalmente: il Po (N.), l'Enza (E.), la linea spartiacque (S.); a O. il ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] città giace nel centro di questa regione, alla convergenza di tre vie naturali: quella che viene da NO., cioè da Trieste, e comunicando con minorenne Federico, "purché S. A. conservi le immunità del comune".
La posizione speciale di Fiume spiega la ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...