ROMANA, QUESTIONE
Walter Maturi
La questione romana, considerata come problema dell'esistenza dello Stato Pontificio, secondo autorevoli storici fu posta nel campo delle idee dal sec. XVIII, che affermò [...] che lasciasse all'Italia i suoi naturali confini, il papa poteva esercitare la sua vecchia funzione naturale di arbitro, ma i tempi 25 gennaio 1813, concedeva al papa una dotazione, l'immunità nei luoghi ove risiedeva, e il diritto di avere presso ...
Leggi Tutto
TITOLO di CREDITO (fr. titre de crédit; sp. titulo de crédito; ted. Wertpapier; ingl. negotiable instrument)
Giuseppe Valeri
Nel titolo di credito s'incarna una grande conquista, forse la più grande, [...] o minore intensità a seconda dei casi, ma presupponendo, naturalmente, l'esistenza del diritto stesso, non già operando su di autonomia (e conseguentemente in condizione d'immunità dalle eccezioni opponibili ai predecessori), è spiegabilissimo ...
Leggi Tutto
MORVA (lat. scient. malleus; fr. morve, farcin; sp. muermo; ted. Rotzkrankheit; ingl. glanders)
Nino BABONI
Agostino PALMERINI
Malattia infettiva e contagiosa, in modo speciale dei solipedi (ma anche [...] Eccezionalmente anche la capra e la pecora. L'infezione naturale insorge per opera dei secreti ed escreti bacilliferi di equini valore pratico, in quanto l'infezione morvosa non lascia immunità postuma e i cavalli guariti possono rinfettarsi. I varî ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Carlo BATTISTI
Uno dei paesi confederati della repubblica d'Austria.
Esso si stende per kmq. 12.647 sulla media valle dell'Inn, dal confine italiano, lunga [...] dalla contea di Bolzano, senza contare i feudi e le immunità isolate sul Garda e in Valsugana. Seguirono con Mainardo II alpino che è la linea di divisione nazionale e la linea naturale di equilibrio politico.
Bibl.: Per la geografia: J. Sölch, ...
Leggi Tutto
PIROPLASMOSI (sin. babesiosi, theileriosi, nuttaliosi, malaria degli animali)
Nino BABONI
Comprendono varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto [...] albergano per anni i parassiti nelle emazie. L'immunità, o meglio la marcata resistenza acquisita dagli animali da regioni indenni, soprattutto per una forma di resistenza naturalmente acquisita per precedenti attacchi di malattia. L'infezione ...
Leggi Tutto
LUNIGIANA (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Ubaldo FORIMENTINI
Regione naturale e storica della Toscana, corrispondente alla valle del fiume Magra sino alla sua confluenza col torrente Vara. Essa rimane [...] anzidetti comuni, che, salvo piccole varianti, corrispondono alla regione naturale, è di 975 kmq. La sua popolazione presente, che X, da Berengario e dagli Ottoni aveva ricevuto l'immunità sopra un vasto predio curtense che abbracciava tutta la zona ...
Leggi Tutto
VAIUOLO (fr. petite-vérole; sp. viruelas; ted. Pocken; ingl. small pox)
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Malattia infettiva epidemica trasmissibile per contagio diretto. L'agente etiologico [...] pustole assumono colorito bruno. La guarigione lascia luogo a immunità. Questo fatto è stato sfruttato da L. Jenner a una conveniente virulenza, a decorso più benigno di quello naturale. I greggi sottoposti a vaiolizzazione devono essere isolati, in ...
Leggi Tutto
RE
Emilio Crosa
. Diritto pubblico italiano. - Il re, alla cui sola persona, insieme con la regina, spetta il trattamento di maestà (r. decr. 1 gennaio 1890 n. 251) e il titolo di re d'Italia (legge [...] e proprio contenuto giuridico, mentre la seconda significa l'immunità del re di fronte alla legge penale e per (art. 99 codice civile).
Quando il matrimonio segue, com'è naturale, il rito cattolico, vigono il diritto canonico e le norme stabilite ...
Leggi Tutto
RADICATI, Alberto, conte di Passerano e Cocconato
Carlo Morandi
Nacque a Torino nel 1698. Nel 1707 entrò nella vita di corte a Torino. Ancora giovanissimo abbandonò la fede cattolica per il credo calvinista: [...] comunione dei beni), perché rispondente alle esigenze morali e naturali dell'uomo. Se poi il governo è monarchico, nella prassi si concreta in una lotta a fondo contro le immunità ecclesiastiche e in un complesso di riforme proposte a Vittorio Amedeo ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] fra i vari Stati italiani vennero a determinarsi quindi naturalmente in due opposti schieramenti: da una parte Roma, Siena L’arresto contravveniva con evidenza ai principi dell’immunità ecclesiastica ribaditi dal pontefice appena due anni prima ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...