URBANO VII, papa
Gino Benzoni
URBANO VII, papa. – Giambattista Castagna nacque il 4 agosto 1521 a Roma, dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza, figlia di Giulio Ricci [...] plurisecolare prassi giurisdizionalistiche della Repubblica, l’immunità e l’autorità ecclesiastiche. Innumeri – di le due macchie: da escludere assolutamente l’esistenza di una figlia naturale di Castagna; negato pure l’assassinio. Par di capire che ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Capacità del soggetto di agire (o di non agire) senza costrizioni o impedimenti esterni, e di autodeterminarsi scegliendo autonomamente i fini e i mezzi atti a conseguirli. La l. può [...] , per la virtù operosa del suo intelletto, è immune dalla passionalità del corpo, attribuiremo veramente la libera indipendenza tra leggi della necessità, che regolano i fenomeni dell’Universo naturale, e le leggi morali o leggi della libertà. Per «l ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] quale si ergeva su un basamento una statua equestre a grandezza naturale. La città rimase abitata anche nel V sec., nel VI 732: foedus del 94 a.C.).
Quanto alle città libere o immuni all'atto della fondazione della provincia e tali rimaste in seguito, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] italiani, e alla loro guida era don Giovanni d'Austria, figlio naturale di Carlo V (187). La flotta turca era di una e ai territori in cui avevano base una sorta di immunità.
L'atmosfera della Terraferma era turbata dagli stessi nobili veneziani ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Venezia goda del privilegio d'una sorta d'immunità rispetto alle malattie altrove presenti e ingravescenti. Serenissima, Vicenza 1995, p. 110.
24. Cf. Paolo Sarpi, Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di Luisa Cozzi - Libero Sosio, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] inclusiva del conferimento al primicerio di "privilegi d'immunità e giurisdizione". E dov'è il "privilegio" Dux che Casanova, nato a Venezia da due attori (ma forse il padre naturale è un nobile) nel 1725, muore nel 1798. Almeno Goldoni ha avuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] lo fosse mai stata nella tradizione storiografica antica, una naturale estensione, una ineludibile integrazione della politica. Di fatto Paolo V a Venezia e con i trattati sull’immunità delle chiese e sulle materie beneficiarie.
La contestazione del ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] , dove aveva raggiunto Carlo Magno, ottenendone privilegi e immunità per la chiesa gradense (15). L'opposizione per così che erano divenuti dogi Obelerio e Beato, da ritenersi suoi naturali alleati. Anche dopo Aquisgrana, ci dice la cronaca del ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] fatto una nuova scelta di campo in cambio dell'immunità, intuendo la soluzione vincente di una formazione politica che nell'esclusivo circolo del golf agli Alberoni del Lido, e, naturalmente, nel cuore di piazza S. Marco denso della simbologia di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] o più fasce di ovoli, meandri o simili, e naturalmente la decorazione di alcune coppe consisteva soprattutto in tali zone dall'estero, ma progredì nella relativa tranquillità e immunità dalle invasioni, proprie della penisola iberica. Verso la ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...