Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] un testo di Cesare Baronio che proverebbe come l’immunità concessa da Costantino alle Chiese derivasse dagli Acta Questi, ribadendo la divisione tomista tra ordine spirituale e ordine naturale, si chiede se la Chiesa e i sovrani cristiani abbiano ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] 2291-2294.
Miedema, F., Klein, M. R., AIDS pathogenesis: a finite immune response to blame?, in ‟Science", 1996, CCLXXII, pp. 505-506.
. 1043-1048.
Piazza, M., D'Abbraccio, M., Storia naturale dell'infezione da HIV, in Il libro italiano dell'AIDS ( ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] vede protagonista Agostino Donà, figlio naturale di un prestigioso esponente del patriziato 206, 25 settembre 1520. Sui problemi determinati sul piano giuridico dall'immunità ecclesiastica, cf. G. Cozzi, La giustizia e la politica nella Repubblica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] grazia del loro antico prestigio, franchigie fiscali e immunità giuridiche (incluso il diritto di asilo), consegnate per palatine di notevole articolazione. Büyükkale si presenta come una fortezza naturale: a nord e a est la parete rocciosa scende a ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] imposto dal suo ruolo e... dalla decenza, il che naturalmente non bastava ad equipararlo ad un semplice amministratore. Il papa l'inquisitore fu riportato all'obbedienza romana. Difese l'immunità ecclesiastica in Polonia e in Spagna. Qui si arrivò ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] del clero a essere giudicato da propri tribunali, immunità fiscale delle proprietà ecclesiastiche, abolizione dei diritti già era scaturita una cultura pervasiva che aveva sovvertito l’ordine naturale e divino delle cose in nome di un falso principio ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] pp. 34-35).
Perciò, più che una sorta di immunità antropologica della Sicilia al fascismo, furono piuttosto gli eventi bellici e il luogo fisico del massacro, consumato in una cavità naturale, favoriva il paragone con le Fosse ardeatine, richiamato ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] riposto in esso (non può far leggi in contrasto con le leggi naturali, non può trasferire in altre mani il potere di far leggi, ecc la vita, la libertà, l'integrità del corpo, la sua immunità dal dolore, i possessi delle cose esterne, come la terra, ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] cui celebrava la tolleranza religiosa, «questa sola città appare immune e libera da tutte queste sorte di servitù. Di 'aveva imparato se non da lui , che col solo suo giudicio naturale non poteva capir ch'il sangue eh'è così pesoco potesse star ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] Ottone I concedeva nel 974 un privilegio d'immunità per svariati possessi non solo nella penisola Istriana a p. 4); cui sono da associare Gian Giacomo Zille, L'ambiente naturale, nel volume I, Dalla preistoria alla storia, della medesima opera (pp. ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...