Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Paolo Sarpi
Corrado Pin
Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] Inquisizione o con il trattato Sopra le immunità delle chiese, entrambi circolanti in Europa e del concilio tridentino, a cura di C. Vivanti, 2 voll., Torino 1974.
Pensieri naturali, metafisici e matematici, a cura di L. Cozzi, L. Sosio, Milano-Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] estrema rapidità a causa della totale assenza di un’immunità acquisita nella popolazione. Ma la rapida diffusione della ’opera del 1559.
La stretta connessione tra studi di filosofia naturale e quelli medici, cioè tra il curriculum ‘artista’ e quello ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] è già accennato al fatto che il brevetto svolge una funzione premiale, ma che naturalmente non tutte le innovazioni meritano il premio dell’immunità dalla concorrenza. Solo le invenzioni che rispondono a determinati requisiti, descritti puntualmente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che i batteri acquisiscono la resistenza ai fagi per selezione naturale di mutanti spontanei, e con maggior evidenza dopo la l'approccio di Il´ja Il´jč Mečnikov ai problemi dell'immunità, ossia la genesi della teoria della fagocitosi con cui nel ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] di quelle croniche, quali la tubercolosi e l’AIDS (Acquired Immune Deficiency Syndrome): quest’ultima, anzi, guadagnerà ben ventuno posti la maggioranza degli animali viventi in un ambiente naturale raramente invecchia (perché muore prima per fattori ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] termici di solubilizzazione, tempra e invecchiamento (naturale o artificiale), finalizzati alla precipitazione di una simile a quello della struttura ossea), bassa densità, immunità dalla corrosione e capacità di osteointegrazione. È quindi un ...
Leggi Tutto
Radicali liberi
Giuseppe Rotilio
Il concetto di radicale libero ha una lunga storia nella chimica e nella biologia del 20° secolo. Un radicale libero è una qualsiasi entità molecolare, capace di esistenza [...] la sintesi di mediatori proteici deputati alla propagazione della risposta immune. Il primo di questi mediatori si chiama NF-κB e o antiROS dei vari componenti della dieta, sia naturali sia aggiunti (additivi e integratori alimentari). Molte vitamine ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] chimica riguardante la dissimmetria molecolare dei prodotti organici naturali) anche la parte degradativa del metabolismo, per (1850-1902) era medico e microbiologo, si occupava di immunità e riteneva che le proteine che ne erano responsabili (le ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] sono un fascio variabile di diritti, poteri, privilegi e immunità, sicché il retroterra culturale e teorico dei nuovi beni esattamente come il frutto del lavoro del colono e quindi naturalmente suo e a titolo di proprietà. Il legislatore americano si ...
Leggi Tutto
Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] nati in tempi diversi.
I gemelli sono un fenomeno naturale con una ridotta determinazione genetica. Nell’uomo la frequenza è ben documentata, per es. nei linfociti responsabili dell’immunità. A renderla quasi inevitabile è la stessa struttura del ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...