DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] , come la politica, la statistica e anche le scienze naturali, sostenendo peraltro che il fondamento dell'economia era sempre nella al papa e alla S. Sede sarebbero rimasti l'immunità ed extraterritorialità nei territori della città leonina e "un ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] pubblici, affinché essi dismettano privilegi e immunità non conciliabili con l’imperativo costituzionale dell condotta e che, quindi, non versi in colpa36.
È naturale il richiamo alla giurisprudenza francese, che ruota la tutela indennitaria ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] che «quanto al capo di conservare la giurisditione et immunità ecclesiastica, vi è molto da dire e questo è sua fedeltà e il servizio manifestato negli anni al suo «sovrano naturale», con l’intento di giustificare il veto sulla sua persona e ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] in Lomellina. Più tardi, il 24 sett. 1443, il duca confermava le immunità e le esenzioni dei nobili Mafiolo da Birago, "maestro generale dell'Aula", Solo allora furono lasciati liberi di partire.
È naturale che il conte di Pavia considerasse nulla la ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] annuale del G., che non poté giungere alla sua scadenza naturale e fu l'ultimo della storia repubblicana di Firenze perché, era stato consigliato di fuggire, approfittando della temporanea immunità consentita dalla carica che rivestiva, e di recarsi ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] in ambiti giurisdizionali propri, delimitati e invalicabili, naturale l'uno, soprannaturale l'altro: "itaque e risalta la cura che il D. dedica alla difesa della immunità personale e del foro privilegiato degli ecclesiastici, che appartiene alla ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Roma l'11 giugno 1735 quintogenito dei sette figli del principe Filippo (1706-1767) e di Ottavia Strozzi, figlia del principe Lorenzo, in quella nobile famiglia [...] nel C.: "Se il signor don Andrea non cangia naturale nel crescere, vuol essere savissimo oltre ogni credere. Egli ordini minori e venne assegnato alle congregazioni dei Riti, Immunità ecclesiastica, Concistoriale, delle Acque.
Da allora il C. ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Curzio
Giorgio Masi
MARIGNOLLI, Curzio (Curzio da Marignolle). – Ultimo discendente di una famiglia fiorentina di antica nobiltà, che nel Duecento possedeva un castello a Marignolle (località [...] a ridursi vittima dei creditori, sempre in cerca di immunità nelle chiese per sfuggire alla legge. L’assidua frequentazione e precocemente canuto, e dà notizia di un suo figlio naturale, Ottaviano, che si fece frate nel monastero degli Angeli di ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] di Savoia Nemours marchese di San Sorlino e Matilde di Savoia, figlia naturale di Carlo Emanuele I.
L’infanzia del principe trascorse tra le cure con i vescovi e impegnandosi sul fronte delle immunità fiscali e dei contrasti giurisdizionali.
Nel 1635 ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] forza dal monastero, ma il governo sardo rifiutò decisamente di intervenire, motivandolo con il rispetto dell'immunità ecclesiastica e del diritto naturale dell'interessata.
Dalla vicenda era emersa una coincidenza piena di idee e di intenti fra il ...
Leggi Tutto
immunita ibrida
immunità ibrida loc. s.le f. La risposta immunitaria generata dalla combinazione degli effetti di un’infezione virale e dalla successiva vaccinazione contro la malattia provocata dal virus; detta anche super-immunità. ♦ La...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...