Patologo italiano (Trieste 1857 - Marina di Pietrasanta 1937), prof. di patologia generale all'univ. di Firenze (dal 1890); senatore (dal 1911); socio corrispondente dei Lincei (1901). Diresse campagne [...] scientifici: la dimostrazione del bacillo di Koch nella tubercolosi miliare acuta, gli studî sul colera asiatico, sull'immunità nelle malattie infettive, sull'eziologia del gozzo endemico, sulla peste bubbonica, sui batterî delle acque, sul tifo ...
Leggi Tutto
Nella terminologia edilizia moderna, tipo di abitazione unifamiliare, di un certo lusso, accompagnata da un giardino più o meno esteso.
Nella corografia medievale, piccolo centro rurale comprendente svariate [...] particolare, toponimi come Francavilla o Villafranca si riferiscono a villaggi che nel Medioevo godevano di particolari privilegi e immunità.
Le v. romane
Nel suo significato originario, la v. è l’edificio per abitazione e attività agricola, isolato ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 691)
La c. e. viene definita come l'idoneità di un dispositivo, di un apparecchio o di un sistema, a funzionare correttamente nel proprio ambiente elettromagnetico senza produrre disturbi [...] di tale banda può essere aumentata combinando un'antenna log-periodica con, per es., un'antenna biconica.
Nelle prove di immunità è necessario generare un campo elettromagnetico, alla distanza dove è posto l'apparato in prova, nell'area uniforme, con ...
Leggi Tutto
Medico, nato il 12 maggio 1881 a Kiev in prigione, dove la madre era detenuta per ragioni politiche, morto nel luglio 1946. Studiò a Odessa ove si laureò nel 1906; professore di fisiopatologia a Saratov [...] a Kiev e dal 1930 presidente dell'Accademia ucraina delle scienze.
B. si occupò di endocrinologia, patologia del ricambio, immunità, trasfusione del sangue e del problema della senescenza; la sua fama è particolarmente legata alla scoperta del siero ...
Leggi Tutto
CARBONE, Domenico
Giuseppe Ongaro
Nacque a Milano il 21 marzo 1880 da Giorgio e da Alessandra Perosino, discendente da illustre famiglia piemontese che aveva dato il patriota e letterato Domenico e [...] dei bachi da seta, in Rend. d. Ist. lombardo di sc. e lett., s. 2, LXII (1929), pp. 138-42; L'immunità nelle piante (in coll. con C. Arnaudi), Milano 1930; Ricerche sulla vaccinazione delle piante (in coll. con A. Kalajev), in Phytopathologische ...
Leggi Tutto
curtènse, sistèma Organizzazione giuridico-economica delle corti medievali. Nel mondo feudale la corte era una grande organizzazione economica pressoché chiusa, in cui il ciclo della produzione e dello [...] coloni per la coltivazione, in cambio di canoni e prestazioni. La corte era anche un'unità amministrativa, che aveva immunità tributaria e giurisdizionale; doveva cioè tributi solo al signore e la giustizia era esercitata dal preposto alla corte sui ...
Leggi Tutto
Edificio o complesso di edifici dove, nel Medioevo e nei secoli successivi, i mercanti forestieri, per concessione dell’autorità del luogo, depositavano le loro merci, esercitavano i loro traffici e spesso [...] iniziativa dei mercanti, ma la madre patria tutelava queste piccole comunità di connazionali all’estero nominandone i capi, o consoli, e cercando di ottenere dagli Stati, entro il cui territorio si trovavano, franchigie e immunità di vario genere. ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] come taluni affermano) che la regione in cui i tubi sono negativi rispetto alle rotaie sia da considerare immune dalle corrosioni causate dalle correnti vagabonde. E infatti anche in questa regione avvengono spesso corrosioni talvolta gravissime.
Ciò ...
Leggi Tutto
QUARELLI, Gustavo
Medico, nato il 14 giugno 1881 a Torino, dove si laureò nel 1905. In quella clinica medica (C. Bozzolo, F. Micheli) fu aiuto, assistente e nel 1913 libero docente in patologia medica. [...] dal 1929.
Ha portato un notevole contributo scientifico allo studio d'importanti problemi, specialmente quelli relativi all'immunità, alle infezioni e alla medicina sociale. Dal 1930 è membro del Consiglio nazionale per le ricerche nella sezione ...
Leggi Tutto
PIRQUET, Clemens
Agostino Palmerini
Pediatra, nato a Hirschstetten presso Aspern (Austria) il 12 maggio 1874, morto a Vienna il 28 febbraio 1929. Laureatosi in medicina a Graz nel 1900, conseguì la [...] University di Baltimora e a Breslavia.
Ha compiuto classici studî nel campo della batteriologia e dell'immunologia (v. immunità). Introdusse in medicina il nome e il concetto di allergia (1906), e la notissima prova della tubercolina (reazione ...
Leggi Tutto
immunita
immunità s. f. [dal lat. immunĭtas -atis, der. di immunis: v. immune]. – 1. a. In senso storico, esenzione da oneri pubblici (lat. munera) o aggravî fiscali, secondo un istituto che risale al basso Impero e perdura durante l’alto...